26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaFoligno, vìola le norme sullo smaltimento dei rifiuti speciali: multa da 10mila...

Foligno, vìola le norme sullo smaltimento dei rifiuti speciali: multa da 10mila euro

Pubblicato il 20 Marzo 2022 14:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Significative irregolarità in materia di gestione e detenzione dei rifiuti e omissioni alle norme previste dalle leggi ambientali”. Così la questura di Perugia definisce quanto scoperto all’interno di un’officina meccanica di Foligno. Le irregolarità sono emerse durante un controllo da parte del distaccamento della polizia stradale della città della Quintana, attraverso gli agenti guidati dall’ispettore Simonetta Daidone. I controlli sono stati coordinati dal compartimento polizia stradale di Roma e dalla sezione di Perugia. La verifica, come detto, è stata eseguito su un esercizio di autoriparazione di Foligno, che offre servizi di meccatronica e gommista. Dalle verifiche della polizia, è risultato assente il tracciamento dei rifiuti speciali prodotti e conferiti per lo smaltamento attraverso il registro di carico e scarico dei rifiuti. Il titolare, inoltre, non aveva mai effettuato la comunicazione annuale dei rifiuti prodotti mediante il modello unico di dichiarazione (legge 70/94). Infine, anche le giacenze di rifiuti prodotte durante le lavorazioni non erano correttamente separate per natura e categoria negli appositi contenitori etichettati. Al titolare sono state dunque elevate e notificate sanzoni per oltre 10mila euro. Lo stesso è stato inoltre deferito all’autorità giudiziaria per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali e nei suoi confronti sono stati avviate le segnalazioni agli enti competentiper ulteriori verifiche. “I servizi – spiegano dalla questura – proseguiranno anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle ditte che hanno registrato l’inizio di attività negli ultimi cinque anni”.

Articoli correlati