16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàContributi economici per i familiari vittime di Covid, raccolta firme della polizia...

Contributi economici per i familiari vittime di Covid, raccolta firme della polizia locale dell’Umbria

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 13:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

La Fp Cisl Umbria non ci sta all’esclusione della polizia locale dai contributi economici per i familiari degli appartenenti alle forze dell’ordine deceduti per Covid. Un dissenso che ha spinto la sigla a lanciare una raccolta firme in tutti i comuni del Cuore verde d’Italia con cui chiedere una nuova legge quadro sulla polizia locale, appunto, “che elimini le attuali differenziazioni tra forze dell’ordine”. In una nota del sindacato firmata dal responsabile Luca Talevi, si legge di come il decreto del ministero dell’Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi, abbia escluso i familiari degli operatori della polizia locale, come detto, dai contributi riconosciuti agli appartenenti alle forze dell’ordine (polizia statale, vigili del fuoco) deceduti per aver contratto il virus in conseguenza della propria attività lavorativa.

Un atto grave ed incomprensibile”, dicono dalla Fp Cisl nei confronti di una “categoria di lavoratori impegnati in questi ultimi due anni in continui controlli anti Covid nei comuni della regione a tutela delle persone e delle comunità”. Per la sigla è quindi fondamentale inserire nel decreto questi lavoratori, “che – viene sottolineato nella nota -, a parità di funzioni ed attività svolte rispetto alle altre forze dell’ordine, continuano a sopportare palesi differenziazioni in tema di previdenza, assistenza e fiscalità. Discriminazioni addirittura in aumento – proseguono dalla Fp Cisl – che chiediamo di eliminare con una raccolta firme che partirà mercoledì 23 febbraio in tutti i comandi della regione, e che verrà poi trasmessa a prefetti e parlamentari della Regione Umbria, all’Anci e al ministero dell’Interno”.

Tutto perché, sempre stando alla nota di Talevi, correggere i contenuti del decreto è un gesto minimo per riconoscere l’impegno ed il sacrificio di chi quotidianamente garantisce fondamentali controlli sul territorio. Sacrificio, sì, perché proprio il sindacato ricorda come “oltre ai trenta deceduti a livello nazionale per Covid nell’espletamento del loro servizio, sono state decine i lavoratori umbri che hanno contratto il virus con varia intensità e gravità operando al servizio dei cittadini”. La stessa Fp Cisl che, qualora le istanze a favore della polizia locale non dovessero trovare adeguato recepimento legislativo, si dice pronta ad iniziative di mobilitazione.

Articoli correlati