16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàUna città in festa per il suo patrono

Una città in festa per il suo patrono

Pubblicato il 24 Gennaio 2022 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Una città in festa per il suo patrono. Nel secondo anno senza la tradizionale processione, Foligno ha voluto rendere lo stesso omaggio a San Feliciano. E lo ha fatto stringendosi ancora più forte attorno al suo santo, nella pro cattedrale di Sant’Agostino. Nella solennità dedicata all’evangelizzatore e martire, le celebrazioni della giornata hanno permesso ai fedeli di salutare il patrono in diverse occasioni. In particolar modo nel corso della solenne celebrazione delle 11, presieduta dal vescovo Domenico Sorrentino. Presente il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e la presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti. Con loro, anche altri rappresentanti delle autorità civili e militari, tra cui il gonfalone e il presidente della Quintana, Domenico Metelli. “Occorre dare a questo incontro annuale – ha detto il vescovo Sorrentino nel corso dell’omelia – il suo senso pieno, ponendolo nell’orizzonte della santità e anche nel discernimento dei segni dei tempi”. Per il presule, “se Foigno vuole bene al suo patrono, e gliene vuole, deve dimostrarlo tornando al Vangelo”. Nel pomeriggio, i secondi vespri delle 18 e la celebrazione del vescovo Sorrentino chiudono le celebrazioni per il santo patrono. Celebrazioni che vedranno anche la consegna del 58esimo Premio della Bontà, istituito dalla Gazzetta di Foligno nel 1965. Il riconoscimento quest’anno andrà al reparto Covid-19 dell’ospedale di Foligno e a Giacomo Innocenzi, in arte InnoWhite.

Articoli correlati