14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, in cento a “Villa La Quiete” per il vaccino

Foligno, in cento a “Villa La Quiete” per il vaccino

Pubblicato il 17 Gennaio 2022 13:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Buona la prima per l’iniziativa straordinaria di vaccinazione dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni a cui ha fatto da sfondo, nella mattinata di domenica 16 giugno, “Villa La Quiete” a Foligno. Cento le dosi somministrate ad altrettanti giovani nel primo degli appuntamenti domenicali messi in agenda per imprimere un’ulteriore accelerazione alla campagna vaccinale contro la diffusione del Covid-19. 

L’iniziativa è frutto della sinergia tra la direzione sanitaria della struttura residenziale, il Comune di Foligno, l’Esercito e la direzione del distretto di Foligno dell’Usl Umbria 2 coordinata dal dottor Paolo Tozzi. Conclusa con soddisfazione la prima giornata di vaccinazione straordinaria, ora l’appuntamento è per domenica 23 gennaio. Per velocizzare le procedure si è, però, deciso di optare per la prenotazione. 

Proprio per questo motivo, già a partire dalla giornata di oggi (lunedì 17 gennaio), verranno aperte, su richiesta del dottor Tozzi, le agende sul portale regionale e sarà possibile quindi prenotare la vaccinazione anti Covid-19 per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni con dosi Pfizer. Ogni domenica, dalle 8 alle 13.30, verranno dunque somministrati 100 vaccini, di cui 20 prime dosi e 80 dosi “booster”. La sede vaccinale, lo ricordiamo si trova nella residenza “Villa La Quiete”, in vocabolo Colpernago, 2, a Foligno.

Link di accesso al portale regionale per prenotare l’appuntamento: https://vaccinocovid.regione.umbria.it/.

Dall’Usl Umbria 2 l’invito agli utenti a presentarsi nell’orario scelto in fase di prenotazione muniti di modulo Pfizer e modulo aggiuntivo consenso minori già compilati: https://emergenzacoronavirus.regione.umbria.it/cosa-portare-giorno-della-prenotazione.

E sempre a proposito di vaccini sono state oltre 4mila le dosi somministrate durante l’apertura notturna di alcuni degli hub vaccinali dislocati in tutta Umbria. È questo, infatti, il bilancio dell’iniziativa portata avanti dalla Regione dal comitato umbro della Croce rossa italiana dal 22 dicembre al 9 gennaio scorso.

Entrando nel dettaglio dei numeri, i vaccini inoculati sono stati 4.303 in 13 giorni, dalle 21 alle 24. In prima linea quattro hub: a Terni, a Città di Castello a Solomeo per l’area del Perugino e a Spello per quella del Folignate. A sostegno del progetto, la Croce rossa dell’Umbria ha impiegato 344 volontari, 117 infermiere volontarie, 39 unità tra medici e personale sanitario del corpo militare, 8 medici civili volontari Cri e 2 infermieri professionali volontari Cri, con un dispiego di 15 ambulanze e 6 autovetture.

“Il progetto ha avuto un’adesione significativa, frutto di un lavoro di squadra integrato e fortemente partecipato che ha permesso di ampliare e supportare la strategia vaccinale della nostra regione” è stato il commento della governatrice umbra, Donatella Tesei, che ha colto l’occasione per ringraziare tutto il personale della Croce rossa e, più in generale, tutti gli operatori impegnati a vario titolo nella campagna vaccinale “La cui professionalità – ha dichiarato Tesei – ha permesso alla nostra regione di raggiungere risultati costantemente sopra la media nazionale”.

“Dal numero delle somministrazioni effettuate – le ha fatto eco il presidente del comitato regionale della Croce rossa italiana, Paolo Scura – emerge un’adesione significativa alla campagna di vaccinazione notturna, ma anche il notevole impegno a cui tutta l’organizzazione è stata chiamata. Ringrazio i corpi ausiliari ed i comitati – ha quindi concluso – per avere, ancora una volta, mostrato l’efficienza e la professionalità che la Cri Umbria mette in campo al servizio delle istituzioni e della collettività”. 

Articoli correlati