5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaAl “Torti” di Bevagna la commedia “Buoni da morire” diretta da Emilio...

Al “Torti” di Bevagna la commedia “Buoni da morire” diretta da Emilio Solfrizzi

Pubblicato il 16 Gennaio 2022 08:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Una commedia frizzante, divertente e ricca di equivoci. È quella in programma mercoledì 19 gennaio, alle 21, al teatro “Torti” di Bevagna nell’ambito della stagione di prosa curata dal Teatro Stabile dell’Umbria. Diretta da Emilio Solfrizzi, l’opera “Buoni da morire” di Gianni Clementi vedrà in scena il trio composto dagli attori Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti. 

Lo spettacolo racconta di una coppia borghese, lui cardiochirurgo e lei moglie in ansia per un figlio allo sbando, che decidono di passare una vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai barboni sparsi sui marciapiedi o sotto i colonnati della città. Scoprono così un modo nuovo di condividere le cose semplici, ma fondamentali della vita: fratellanza, compassione, solidarietà. L’esperienza li induce a una riflessione più ampia sul senso stesso della vita e a provare, per la prima volta dopo tanto tempo, una strana sensazione di appagamento. Il mattino seguente, il giorno di Natale, il campanello di casa squilla. Sulla porta Ivano, un vecchio compagno di classe di Emilio e Barbara, 50enne, decisamente alticcio, con tanto di dreadlocks e abbigliamento sudicio. La coppia si ritrova quindi a dover prendere una decisione sul da farsi. 

Per accedere a teatro sono necessari Super Green Pass e mascherina ffp2.

Si può prenotare telefonicamente, al botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 07557542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati un’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. 

È possibile acquistare i biglietti anche online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati