18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, riattivato venerdì il reparto Covid. Il dottor Patoia: “Siamo perfettamente attrezzati”

Foligno, riattivato venerdì il reparto Covid. Il dottor Patoia: “Siamo perfettamente attrezzati”

Pubblicato il 27 Dicembre 2021 12:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Siamo perfettamente attrezzati”. Lo ha detto il direttore della struttura complessa di Medicina interna dell’ospedale di Foligno, il dottor Lucio Patoia, illustrando l’organizzazione del reparto di area medica Covid. Quello riattivato lo scorso 24 dicembre al nosocomio folignate con l’allestimento di 10 posti di degenza Covid e 4 di osservazione in isolamento per casi dubbi. Il provvedimento, lo ricordiamo, era stato assunto a seguito della direttiva dell’assessorato regionale alla sanità.

“La nuova sistemazione dell’area di reparto da destinare ai casi Covid – ha spiegato il dottor Patoia – è stata concordata fin dal giugno scorso con la direttrice sanitaria del presidio, la dottoressa Rita Valecchi, e consente di ricavare posti Covid con rapidità e flessibilità in base alle esigenze epidemiologiche, allestendo posti letto – ha continuato – con intensità di cura semintensiva, si vedano ventilazione non invasiva con Hfnc e caschi Cpap, monitoraggio assistito di frequenza cardiaca e respiratoria, saturazione in ossigeno del sangue periferico, elettrocardiogramma a due derivazioni e telecamere di sorveglianza continua nelle stanze di degenza. Garantendo, contestualmente, la sicurezza per gli operatori tramite zone e percorsi di vestizione e svestizione, docce, servizi igienici, zone di ristoro dedicate e ricambio giornaliero di divise”. Stando sempre a quanto sottolineato dallo stesso primario in un filmato pubblicato dall Usl Umbria 2, si è lavorato anche sulla qualità della vita dei ricoverati. In questo senso, sono state organizzate videochiamate tra pazienti non autonomi nell’uso dello smartphone ed i loro parenti e sono state posizionate delle radio in ogni stanza per permettere ai pazienti di ascoltare informazioni, musica o funzioni religiose. Non solo. No, perché c’è anche un servizio di fisioterapia grazie al personale dell’unità operativa diretta dal dottor Zampolini e la quotidiana distribuzione di cartoline di auguri personalizzate per strappare magari un sorriso alle persone ricoverate.

Riattivata, dunque, a distanza di mesi, l’area Covid al “San Giovanni Battista”. E, tra l’altro, in tempi estremamente contenuti e a poche ore dal Natale. In prima linea, infermieri ed oss coordinati dalla dottoressa Valentina Onori che, in poco più di 24 ore, hanno smantellato la precedente organizzazione del reparto, ricavando l’area semintensiva Covid e riorganizzando l’area di Medicina non Covid, con 24 posti letto, che continuerà regolarmente a ricoverare pazienti con malattie di interesse internistico. Fondamentale anche lo sforzo dei medici dell’équipe di Medicina interna, che hanno assicurato turni di 24 ore su 24 anche nell’area Covid. La stessa che, nei due periodi passati di aggravamento della pandemia, ha ricoverato oltre 800 pazienti totali, mantenendo sempre pressoché invariati i numeri delle degenze mediche in area non Covid. Al 26 dicembre, ricordiamo infine, erano 6 i pazienti positivi al coronavirus ricoverati nel presidio della città della Quintana.

Articoli correlati