9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàCovid, in tre giorni altre sei classi in isolamento. Ad aumentare anche...

Covid, in tre giorni altre sei classi in isolamento. Ad aumentare anche i cluster

Pubblicato il 18 Dicembre 2021 12:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Sale in Umbria il numero delle classi per le quali è scattato l’isolamento. In tre giorni sono state altre sei. Il dato complessivo risulta quindi di 66 classi in Dad contro le 60 di martedì 14 dicembre. In particolare, 27 alla primaria, 25 all’infanzia, 11 alla secondaria di primo grado e tre in quella di secondo grado. Tra i distretti più colpiti, quello di Perugia con 13 classi in isolamento e quello di Narni Amelia con 11. A seguire il distretto del Trasimeno con nove classi in Dad, l’Alto Tevere, Assisi, Foligno e Terni con sette, Spoleto con tre e l’Alto Chiascio con due. “Covid free”, invece, i distretti della Media Valle del Tevere e di Orvieto.

Il consueto bollettino diramato dalla regione, aggiornato a venerdì 17 dicembre, riporta inoltre un aumento dei cluster, passati da 24 a 35. Di fatto, quindi, 11 in più. La maggior parte alle elementari, dove se ne contano 19, seguite dalle medie con nove, dalle materne con quattro e dalle superiori con tre. Per quanto riguarda gli alunni positivi, i casi sono in leggera crescita, sono cinque in più per un totale di 135. I numeri maggiori si riscontrano alla primaria con 66 contagi, la secondaria di primo grado con 37, l’infanzia con 25 e la secondaria di secondo grado con nove. Quattro in più i casi tra il personale scolastico. In totale sono 15, di cui nove alla materna, tre alle superiori, due alle elementari ed uno solo alle medie. Parallelamente i contatti stretti di classi in isolamento sono cresciuti di 131 unità, passando da 1.067 a 1.198.

Ventiquattro in più, infine, le classi in attenzione: su tutto il territorio regionale sono 141. In questo caso il dato maggiore fa riferimento alle secondarie di secondo grado con 56 casi, seguite dalle primarie a 44 e dalle secondarie di primo grado a 41.

Articoli correlati