24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaUmbria e Malta più vicine grazie ad nuovo progetto dei Gal sull’olio...

Umbria e Malta più vicine grazie ad nuovo progetto dei Gal sull’olio d’oliva

Pubblicato il 27 Novembre 2021 10:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Si chiama “L’olio di oliva nel Mediterraneo” ed è il progetto transnazionale che sta coinvolgendo i territori del Gal Valle Umbra e Sibillini e del Gal Xlokk di Malta. L’obiettivo è favorire l’incontro tra culture, civiltà e tradizioni legate all’olio di oliva e appartenenti ai due Paesi, ma anche incentivarne gli scambi e concorrere la promozione dello sviluppo rurale, delle identità culturali, sociali e dell’ambiente. E un primo tassello, in questo senso, è stato messo proprio negli scorsi giorni.

Dal 15 al 19 novembre scorsi, infatti, al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, presieduto dal professor Maurizio Renzini e diretto dal professor Pierluigi Mingarelli, si sono svolte attività didattiche laboratoriali che hanno coinvolto alcuni studenti di Malta e gli alunni di una classe del Liceo classico “Frezzi” di Foligno, affiancati dalla professoressa Angela Figoli. Le attività laboratoriali, nelle quali sono state ricomprese anche degustazioni, hanno permesso ai ragazzi di conoscere in maniera approfondita le caratteristiche degli oli delle cultivar del territorio. La conoscenza delle caratteristiche degli oli del territorio del Gal Valle Umbra e Sibillini è avvenuta anche attraverso escursioni e visite guidate a frantoi ed impianti produttivi. Il progetto prevede anche un secondo incontro tra studenti umbri e maltesi in occasione della prossima “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e conoscenza”, in programma dal 21 al 24 aprile 2022.

La diffusione della cultura dell’ulivo e dell’olio d’oliva tra le giovani generazioni rappresenta, però, solo uno dei due ambiti in cui si articola il progetto. L’altro, vede la ricerca sulle cultivar presenti nel territorio del Gal Valle Umbra e Sibillini e del Gal di Malta Xlokk che sarà condotta dalla sede di Perugia dell’Isafom del Cnr. Il progetto è stato sviluppato, curato e finanziato dai due Gruppi di Azione Locale, e “punta – spiegano i promotori – a ‘rigenerare’ il patrimonio dell’olio di oliva e a creare un momento di incontro tra l’Umbria e Malta.

Articoli correlati