17.9 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeAttualitàTrevi, dal Comune 15mila euro per le associazioni

Trevi, dal Comune 15mila euro per le associazioni

Pubblicato il 29 Ottobre 2021 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Il Comune di Trevi scende in campo in favore dell’associazionismo locale duramente colpito dalla pandemia. Lo fa mettendo a disposizione dei sodalizi del territorio risorse per un totale di 15mila euro. Ogni contributo a fondo perduto, fanno sapere dall’Ente guidato dal sindaco Bernardino Sperandio, sarà una tantum per un importo massimo di 1.200 euro. Nel dettaglio, il periodo preso in esame è quello compreso tra il 9 marzo 2020 ed il 30 giugno 2021, quando, cioè, le sedi delle associazioni sono state costrette ad abbassare le saracinesche come da provvedimenti governativi. Periodo in cui, pur non svolgendo le attività, le stesse hanno comunque continuato a pagare affitti ed utenze. Inoltre, stando a quanto si apprende, una quota di rimborso sarà destinata anche a quelle associazioni senza una sede fissa.

Ma per cosa verranno riconosciute le quote di rimborso? A rispondere è proprio il Comune trevano. Sono previsti contributi per le spese di locazione e utenze (gas, luce, acqua, Tari, linea telefonica/internet) degli immobili sede dell’associazione, così come per le spese fisse di gestione dell’associazione, si vedano quelle relative all’assicurazione Rct e alla tenuta dei registri contabili, entrambe commisurate al periodo in esame. Contributi previsti inoltre per le spese relative all’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento del contagio, tra gli altri mascherine, guanti termometri e gel disinfettanti. Dal Comune ricordano inoltre che saranno oggetto di rimborso solo i canoni di affitto e bollette di utenze debitamente quietanzate, relative sempre al periodo di riferimento.

“In fase di redazione di bilancio l’amministrazione ha messo in piedi un pacchetto di misure volte a fronteggiare i riverberi della crisi pandemica”, commentano il sindaco Bernardino Sperandio e l’assessore al sociale, Stefania Moccoli. “I primi bandi a partire – ricordano – sono stati quelli volti a sostenere famiglie e attività produttive. Ora – spiegano – è la volta delle associazioni, che rappresentano un grande patrimonio di socialità retto da volontari, che ha fortemente risentito della pandemia. Questo bando – concludono – vuole essere un sostegno ad un settore molto importante per la tenuta sociale della comunità”.

Sul fronte burocratico è bene ricordare che l’attività del richiedente deve essere inserita tra quelle a cui è stata vietata la prosecuzione in forza alle disposizioni di legge e che tutte le spese dovranno essere documentate e debitamente quietanzate. Di fatto, non verranno rimborsati canoni, utenze e quant’altro se insoluti. Info e modulistica su www.comune.trevi.pg.it.

Articoli correlati