19.7 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, il parco di Sportella Marini ripulito dai rifiuti grazie al Leo...

Foligno, il parco di Sportella Marini ripulito dai rifiuti grazie al Leo Club

Pubblicato il 25 Ottobre 2021 10:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”

Lo scorso mese di aprile era toccato al parco fluviale Hoffman e prima ancora ai Canapè, questa volta invece i giovani soci del Leo Club Foligno hanno deciso di rimboccarsi le maniche per ripulire dai rifiuti un’altra area verde cittadina. Si tratta del parco Melvin Jones di Sportella Marini, intitolato proprio al fondatore del Lions Club.

È lì che una rappresentanza del service si è data appuntamento e armata di guanti ha passato al setaccio l’intera area verde. Ben dieci i sacchi di spazzatura raccolta dai ragazzi e dalle ragazze del Leo Club Foligno, protagonisti di una nuova tappa del “Leo Ecology”, progetto di riqualificazione delle aree verdi urbane, nato con l’obiettivo di porre l’attenzione sulla questione dell’abbandono dei rifiuti, sensibilizzando la comunità alla cura dell’ambiente e al rispetto delle regole.

“Sempre più spesso – ha commentato il presidente del Club cittadino, Alessandro Donati Guerrieri – si registrano casi di violazione delle norme collettive che si ripercuotono negativamente tanto sul decoro urbano quanto dei tantissimi cittadini che rispettano le regole. Come Club – prosegue il presidente del Leo Club – soprattutto in un periodo complicato come questo, crediamo che con poco si possa fare molto, basta farlo tutti insieme. La questione ambientale – ha quindi concluso Alessandro Donati Guerrieri – merita l’attenzione e l’impegno dell’intera comunità”.   

Articoli correlati