25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaMusica sacra francescana, parte oggi Assisi Pax Mundi

Musica sacra francescana, parte oggi Assisi Pax Mundi

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 07:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Dal 21 al 24 ottobre la musica francescana invade Assisi. L’edizione 2021 della rassegna internazionale riporta ad Assisi i concerti gratuiti nei luoghi francescani. Per l’ottavo anno si rinnova ad Assisi la rassegna internazionale di musica sacra “Assisi Pax Mundi”, organizzata dalle Famiglie Francescane con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco.

Il tema dell’edizione 2021 è tutt’altro che casuale: “Dove è la disperazione, ch’io porti la speranza”. L’obiettivo è quello di cogliere i sentimenti umani posti in luce da questo tempo complesso di difficoltà e isolamento, illuminandolo con la speranza e l’amore. Questa serie di incontri musicali, con le sue armonie, vuole essere un’occasione per riaffermare la vocazione tipicamente francescana della musica: annunziare il Vangelo attraverso le note. Non basta recuperare alcuni giorni di pace dopo i difficili giorni della Pandemia solamente riportandoci a un passato nostalgico, i cori e le musiche che verranno proposte infonderanno in chi ascolta fiducia e speranza in un futuro dove abbandonare ogni preoccupazione.

La manifestazione, come ogni anno, vuole promuovere la cultura del dialogo e del rispetto. Gli artisti che parteciperanno presenteranno il proprio repertorio, ma vivranno anche momenti di scambio e di incontro con gli altri gruppi partecipanti nella stupenda cornice della città del Poverello.

A dare il via alla rassegna 2021 l’anteprima di sabato 16 ottobre, che oltre alla musica ha aperto le porte della manifestazione alla presentazione di un libro: “Cantori Romani. Musica sacra a Roma nei ricordi di Otello Felici, cantore pontificio” del M° Simone Baiocchi. Culmine della rassegna sarà il concerto finale nella Basilica Superiore di San Francesco che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi partecipanti, e si terrà sabato 23 alle ore 21.

La rassegna prenderà il via ufficialmente giovedì 21 ottobre, alle 21 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli; venerdì 22 ottobre, sempre alle 21, il concerto si terrà presso la cattedrale di San Rufino. Doppio appuntamento sabato 23 ottobre, con un concerto alle 16 nella Cattedrale S. Rufino e alle 21 nella Basilica Superiore di San Francesco.

Giovedì 21 Ottobre

Ore 21.00 – Basilica S. M. degli Angeli – Gruppo Giovane Ensemble (Foligno PG)

Carmine Lavinia, Organo (Potenza)

Venerdì 22 Ottobre

Ore 21.00 – Cattedrale S. Rufino – Cantori della Resurrezione (Porto Torres SS)

Coro della Cattedrale di Sorrento (Sorrento NA)

Sabato 23 Ottobre

Ore 16.00 – Cattedrale S. Rufino – Coro Polifonico “Regina Pacis” (Morolo FR)

Ore 21.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali

Domenica 24 Ottobre

Ore 10.30 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con i Cantori della Resurrezione

Ore 12.00 – Basilica Sup. di S. Francesco – Celebrazione eucaristica con il Coro della Cattedrale di Sorrento

Scarica il PDF con il programma completo programma assisi pax mundi 2021

Tutti i concerti saranno gratuiti, l’ingresso sarà consentito come da normativa vigente con green pass fino ad esaurimento dei posti (ridotti in base alle regole di distanziamento).

La rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, la Regione Umbria, il Comune di Assisi e con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura. Per info: info@assisipaxmundi.org

Viste le limitazioni di accesso e per permettere a tutti di partecipare, anche se non presenti fisicamente, tutti i concerti saranno trasmessi in diretta nella pagina Facebook di Assisi Pax Mundi (https://www.facebook.com/assisipaxmundi)

Articoli correlati