A Capodacqua, un pomeriggio di giochi per i più piccoli ed una cena, entrambi all’insegna della zucca. Sono quelli organizzati venerdì 22 e sabato 23 ottobre dall’associazione che porta il nome della frazione folignate per mantenere viva la tradizione de “lu capucoll’occhi”. Così vene chiamata a Capodacqua la zucca scavata con sembianze di un teschio che, grazie ad una candela all’interno, illuminava un tempo le strade di campagna sul finire di ottobre. Un retaggio di antica tradizione che, ricordano dall’associazione, non ha nulla a che vedere con Halloween e con tutto ciò che ne consegue, dai dolcetti ai costumi, ma che piuttosto riprende lo spirito originario di credenze rurali e popolari. Tradizione che, ormai da anni, l’associazione guidata dal presidente Alessandro Alessandri tiene viva con l’obiettivo di salvaguardare e tramandare agli adulti di domani un mondo di culture, segni e manifestazioni popolari che, altrimenti, rischiano di scomparire. È con questo spirito, dunque, che è stato organizzato, sabato 23 ottobre a partire dalle 15, uno spazio dedicato alle giovani generazioni. L’associazione ha infatti invitato bambini e ragazzi, accompagnati dai genitori, al Centro Scalabrini di Capodacqua per un pomeriggio all’insegna del divertimento e della fantasia dal titolo “Festa de lu capucoll’occhi”. Un appuntamento durante il quale i più piccoli potranno creare il proprio capucoll’occhi, appunto, scolpendo la zucca, dandole una forma e attribuendole un significato. Come detto, zucca protagonista anche di un secondo evento, quello in agenda la sera precedente. Venerdì 22 ottobre alle 20.30, è infatti in programma, sempre al Centro Scalabrini di Capodacqua, la cena sociale “Usa la zucca!”, con la possibilità di gustare piatti tipici dello chef Alessandro Zuccarelli.
La partecipazione ad entrambi gli eventi è subordinata alla presentazione del green pass. Per info e prenotazioni alla cena di venerdì sono disponibili i contatti 339 6317128 e 329 8429893. Per l’appuntamento di sabato invece, in occasione del quale gli organizzatori precisano come zucca ed attrezzi debbano essere portati da casa e come il certificato verde sia necessario per tutti gli over12, i recapiti utili anche per le prenotazioni sono 329 6584193 e 339 6918840.