22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaUna mostra fotografica tra vecchie e nuove ferrovie per raccontare “La strada...

Una mostra fotografica tra vecchie e nuove ferrovie per raccontare “La strada ferrata”

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 08:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una mostra fotografica collettiva all’ex Teatro Piermarini dal titolo “La strada ferrata”. Si tratta del progetto sviluppato dai soci del Fotoclub Dlf di Foligno che, dopo lo stop imposto dalla pandemia, vuole tornare a condividere con la città la propria attività. E lo fa, appunto, con un progetto fotografico che verrà inaugurato sabato 9 ottobre alle 17.30. Un progetto che, spiegano dalla sede di via Piave del Dopolavoro ferroviario, è stato declinato seguendo diversi filoni, raccontando, tra le altre cose, come erano i vecchi treni o le vecchie ferrovie, ma anche come sono i nuovi contesti ferroviari. Sempre dal Fotoclub anticipano, poi, come non mancherà uno sguardo ai passeggeri, ai convogli e alle stazioni di altri Paesi. Così come sarà presente un focus sul modo in cui “sfuggono” i paesaggi attraversati da mezzi veloci. Sarà, dunque, un viaggio attraverso le immagini, con visite accompagnate da una colonna sonora composta ad hoc dal musicista polacco Slawomir “Dzabi” Leniart. Gli autori presenti in mostra rispondono invece ai nomi di Vania Buono, Andrea Ciancaleoni, Luca Faranfa, Daniela Giannangeli, Paolo Giglioni, Marco Latini, Marta Leniart, Mirco Pennacchi, Ugo Pirone, Domenico Preziosi e Gastone Tonnetti. “La strada ferrata”, ricordiamo infine, sarà ad ingresso libero e visitabile tutti i giorni, fino al 17 ottobre prossimo, dalle 16 alle 20.

Articoli correlati