29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàVescia, i cittadini scendono in strada per dire no alla chiusura della...

Vescia, i cittadini scendono in strada per dire no alla chiusura della banca

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 11:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Dopo la lettera inviata ai vertici di Intesa Sanpaolo per chiedere un passo indietro rispetto alla paventata chiusura – resa nota dalle Rsa – della filiale di Vescia, i cittadini e le associazioni della frazione folignate hanno deciso di incontrarsi davanti alla sede dell’ufficio bancario per ribadire ancora una volta il loro no. L’appuntamento è in programma per sabato 9 ottobre, alle 10. In quell’occasione verrà illustrata la risposta che i responsabili di Intesa Sanpaolo hanno inviato in risposta alla missiva inviata dagli abitanti. Missiva a cui aveva fatto seguito un incontro, il 27 agosto, con un rappresentante della dirigenza dell’istituto di credito. Mentre il 16 settembre – secondo quanto reso noto – ad incontrare i vertici di Intesa Sanpaolo sarebbe stato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.

Quello che è certo ad oggi, per i residenti, è che la chiusura della filiale comporterebbe un ulteriore impoverimento del territorio “vista anche la paventata, e ci auguriamo ancora scongiurabile, chiusura di via Campagnola”. L’auspicio, dunque, è che l’amministrazione comunale condivida la battaglia dei residenti e dia loro sostegno. “La presenza della filiale, insieme ad altre attività concentrate nella frazione – avevano spiegato i cittadini nella lettera inviata all’istituto di credito -, ha fatto di Vescia un centro di servizi a supporto di tutta l’area a Nord-Est del Comune di Foligno, dalla Bassa all’Alta Valle del Menotre, fino alla montagna folignate” arrivando a servire “un bacino di circa 15mila abitanti”.

Le conseguenze, per i firmatari, sarebbero drammatiche, comportando un impoverimento del tessuto socio-relazionale, disagi alle fasce più deboli, anziani in primis, un aggravio di costi per le attività economiche di tutta l’area e ripercussioni sul personale della filiale. Senza considerare la “concentrazione degli accessi nelle poche filiali che rimarrebbero, con aggravi per le persone e le imprese anche in termini di rischi per la salute soprattutto in presenza del perpetrarsi dell’emergenza Covid”.

Insomma, l’imperativo è scongiurare il rischio di smantellamento della sede. In quest’ottica, cittadini e associazioni hanno anche chiesto l’apertura di un confronto con le Rsa e la popolazione anche su un’eventuale riorganizzazione degli orari. Tutte considerazioni e richieste che i firmatari hanno voluto estendere anche agli altri territori del Comune di Foligno interessati dalle stesse dinamiche.

Articoli correlati