28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaBevagna, la richiesta dei residenti di Cantalupo alla Bonificazione: “Ripulite l'Attone”

Bevagna, la richiesta dei residenti di Cantalupo alla Bonificazione: “Ripulite l’Attone”

Pubblicato il 22 Settembre 2021 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

L’ultima pulizia nel 2015, poi nient’altro. A sollevare la questione dello stato di abbandono del torrente Attone sono i residenti di Cantalupo, vivace frazione di Bevagna. Da sempre attenti alla valorizzazione e alla tutela del territorio, i cantalupesi tornano a lamentare lo stato di degrado del corso d’acqua. Da qualche tempo a questa parte, infatti, la scarsa portata dell’Attone ha lasciato spazio ad una folta vegetazione spontanea che ne occupa prepotentemente l’alveo. Arbusti e erbacce che in alcuni tratti crescono incontrollati e che diventano nascondiglio perfetto per gli animali. “Dopo la ripulitura del 2015 la vegetazione è cresciuta di nuovo, perché non sono stati fatti altri interventi – lamentano i residenti di Cantalupo -. Ora la parte concava dell’Attone è piena di robaccia. Oltre allo scarso decoro che si ripercuote anche nelle visite di chi viene da fuori, gli arbusti possono nascondere animali morti”. Ed effettivamente ultimamente qualche residente ha anche fotografato alcune carcasse di pesci morti: “Oltre al decoro – dicono da Cantalupo – potrebbe crearsi anche un problema sanitario. Inoltre, della ghiaia va a ostruire il canale, facendo stagnare l’acqua”. Da qui la richiesta d’intervento alla Bonificazione Umbra, che già sei anni fa mise in atto una manutenzione straordinaria a seguito delle sollecitazioni della locale proloco. “Per non tornare ciclicamente a questa situazione – affermano i residenti di Cantalupo – basterebbe fare dei piccoli interventi ogni uno o due anni”. Insomma, a Cantalupo una storia che si ripete e che sta creando qualche malumore. Anche perché, dopo un anno e mezzo di pandemia, la frazione pian piano sta cercando di tornare alla normalità. Primo segnale di risveglio è stato il ritorno della storica Sagra della lumaca. Pur in versione ridotta, l’evento ha richiamato come sempre molte persone anche da fuori Bevagna. È per questo motivo che i cantalupesi vogliono vedere un Attone curato, a beneficio di chi popola la frazione e di chi decide di passarvi qualche ora da visitatore.

Articoli correlati