13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeAttualitàCovid, da domenica accesso ai punti vaccinali senza prenotazione

Covid, da domenica accesso ai punti vaccinali senza prenotazione

Pubblicato il 10 Settembre 2021 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

A partire da domenica prossima, 12 settembre, i punti vaccinali territoriali dell’Umbria garantiranno a tutta la popolazione vaccinabile l’accesso senza prenotazione. L’obiettivo dichiarato della Regione è quello di promuovere ulteriormente l’adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 ed innalzare così il target di copertura vaccinale regionale.

I cittadini che dal 12 settembre si presenteranno ai punti vaccinali senza prenotazione dovranno esibire un codice valido ai fini della registrazione della vaccinazione, come tessera sanitaria, codice fiscale, STP (straniero temporaneamente presente) e altri.

Contestualmente, anche in Umbria saranno attivate le disposizioni della circolare ministeriale relativa alla vaccinazione anti Covid-19 per tutti coloro che hanno contratto l’infezione successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi, ovvero quei soggetti con infezione da Sars-Cov-2 confermata entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, oppure oltre il quattordicesimo giorno.

Ai primi, non appena saranno inseriti nel sistema informativo regionale, sarà inviato un sms in cui si comunica che potranno effettuare la seconda dose, prenotandosi presso il portale regionale o recandosi direttamente in uno dei punti vaccinali territoriali per accesso diretto alla vaccinazione; mentre coloro che rientrano nella seconda categoria, riceveranno un sms con la comunicazione che la loro schedula vaccinale è da intendersi completata, ma che l’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata e che, pertanto, potranno richiederla secondo le stesse modalità.

Articoli correlati