15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàTrevi, a settembre al via i lavori al cimitero monumentale

Trevi, a settembre al via i lavori al cimitero monumentale

Pubblicato il 23 Agosto 2021 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Inizieranno a settembre i lavori, attesi ormai da diverso tempo, per la messa in sicurezza dei percorsi e della “galleria degli artisti” del cimitero monumentale di Trevi. Gli interventi interesseranno l’area sud ovest del cimitero – fanno sapere dall’amministrazione comunale -, dove sarà anche migliorata l’accessibilità di alcuni spazi e la fruibilità della parte più antica che da tempo necessita di manutenzione straordinaria. La spesa complessiva ammonta a 140mila euro e sarà finanziata con le risorse messe a disposizione annualmente dal Ministero degli Interni. L’intervento, inoltre, si aggiunge a quello in corso all’ex convento dei Cappuccini e a quello programmato nella cappella di Sant’Antonio. Lavori finanziati grazie alle somme messe a disposizione dai programmi regionali e statali per la riparazione del danno conseguente alle crisi sismiche del 1997 e del 2016. Con l’occasione saranno completati, infine, gli interventi per la realizzazione dell’area da adibire a “campo per lo spargimento ceneri”, con l’allestimento di un giardino delle rimembranze dove potranno essere disperse le ceneri dei defunti, secondo le modalità previste dalla normativa.

Articoli correlati