19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàCapodacqua sostiene Capodacqua: da Foligno 2.400 euro per la frazione terremotata di...

Capodacqua sostiene Capodacqua: da Foligno 2.400 euro per la frazione terremotata di Arquata

Pubblicato il 19 Agosto 2021 09:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Un gemellaggio che dura dal sisma del 2016 e che non accenna ad indebolirsi, anzi. È quello che unisce Capodacqua di Foligno e Capodacqua di Arquata del Tronto, realtà, questa, pesantemente segnata dal terremoto di quasi cinque anni fa. Ferite rispetto cui la frazione folignate non ha mai voltato le spalle, e lo testimonia il più recente ‘aiuto’ fatto recapitare proprio in terra marchigiana. Nel dettaglio, lo scorso 17 agosto, l’Associazione Capodacqua di Foligno ed il gruppo di teatro dialettale si sono recati a Capodacqua di Arquata per celebrare insieme l’inaugurazione del centro di aggregazione “La Sorgente”. Un centro costruito dopo gli eventi sismici del 2016 e per il completamento del quale l’associazione ed il gruppo teatrale hanno donato circa 2.400 euro.

“Tutto nasce da un’idea di gemellaggio, proprio in quei giorni di emergenza, tra Capodacqua di Foligno e di Arquata – ha detto a Rgunotizie il presidente dell’associazione, Alessandro Alessandri -, che non è mai venuto meno. Grazie al nostro gruppo teatrale che ha devoluto gli incassi di alcuni spettacoli – ha proseguito -, abbiamo potuto donare la somma che verrà utilizzata per completare l’allestimento del centro inaugurato”. Un tesoretto che, come spiegato alla nostra redazione dal numero uno della compagnia di teatro dialettale di Capodacqua di Foligno, Marco Alessandri, è stato accumulato grazie a tre iniziative solidali. “Abbiamo deciso di devolvere per la struttura di Arquata la totalità degli incassi di due spettacoli – ha sottolineato -, uno del 2016 con la compagnia El Fornel di Cuneo arrivata qui da noi, ed un atro nel 2017 quando siamo stati noi ad andare in scena con loro in Piemonte. E poi ancora – ha concluso –, abbiamo donato i fondi raccolti con una nostra tradizionale festa di paese”.

La donazione, come detto, negli scorsi giorni durante un incontro a Capodacqua di Arquata del Tronto conclusosi con il fermo proposito di consolidare l’amicizia, la collaborazione ed il gemellaggio tra le due comunità, che coinvolge, tra l’altro, anche quella di Capodacqua di Assisi. La prima delle iniziative in comune è prevista a Capodacqua di Foligno sabato 21 agosto alle 21 con la proiezione del film “Serafino” girato nel 1968 proprio a Capodacqua di Arquata del Tronto. L’appuntamento è al Bar Gianni da dove verranno contattati telefonicamente i membri dell’associazione “Capodacqua Viva” di Arquata del Tronto. “Una bella iniziativa – per Alessandro e Marco Alessandri – che conferma il forte legame tra le realtà”.

Articoli correlati