31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàQuintana, il Covid blocca il corteo: cerimoniale ristretto a palazzo Trinci

Quintana, il Covid blocca il corteo: cerimoniale ristretto a palazzo Trinci

Pubblicato il 5 Agosto 2021 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Sarà la corte di palazzo Trinci a fare da sfondo domani, venerdì 6 agosto, al cerimoniale di arruolamento dei dieci cavalieri della Giostra della Quintana. Gli stessi che sabato si daranno battaglia al Campo de li Giochi in occasione della Sfida 2021. Ormai assodato l’annullamento causa Covid del classico corteo storico per le vie del centro, l’Ente di palazzo Candiotti ha comunque voluto celebrare la vigilia con una serata, quella appunto di domani, che oltre – come detto – all’arruolamento dei fantini, vedrà il sorteggio dell’ordine di gara e la lettura del bando. Il cerimoniale, seppur in forma ristretta visti i tempi che corrono, partirà alle 23, si terrà a porte chiuse e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Giostra della Quintana.

Un format rivisitato per motivi di sicurezza che, stando a quanto si apprende, permetterà l’ingresso nella corte di palazzo Trinci a poco più di venti figuranti per rione, tra nobili, tamburini, priore, dama ed alfiere. Oltre alle rappresentanze rionali, non mancheranno all’appuntamento quelle istituzionali, nelle figure di sindaco e vicesindaco di Foligno, rispettivamente Stefano Zuccarini e Riccardo Meloni, così come degli assessori comunali. Presenti al cerimoniale, ovviamente, anche il numero uno dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, il suo vice e i magistrati di palazzo Candiotti. Prevista poi, come di consueto, la partecipazione di monsignor Gualtiero Sigismondi, amministratore apostolico della Diocesi di Foligno.

Dopo i saluti di rito, prenderà il via la cerimonia di arruolamento, con il lancio delle sfide, dei dieci portacolori rionali che, subito dopo ed uno alla volta, riceveranno la benedizione da parte di monsignor Sigismondi. Step successivo, il sorteggio dell’ordine di partenza per la Sfida di sabato al “Marcello Formica e Paolo Giusti”, con il presidente della commissione artistica incaricato di estrarre i cartigli dal “bossolo”. A chiudere il cerchio della serata, infine, sarà la lettura del bando firmato dall’avvocato Giuseppe Mancini e letto, come da tradizione, da Claudio Pesaresi.

Di fatto, il cerimoniale di domani sarà uno dei primi eventi cittadini che dovrà fare i conti con l’introduzione (proprio a partire dal 6 agosto) dell’obbligo del Green pass. Indispensabile, quindi, ricordano da palazzo Candiotti, per tutti i figuranti che parteciperanno all’evento di palazzo Trinci.

Articoli correlati