21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàQuintana, il Covid blocca il corteo: cerimoniale ristretto a palazzo Trinci

Quintana, il Covid blocca il corteo: cerimoniale ristretto a palazzo Trinci

Pubblicato il 5 Agosto 2021 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sarà la corte di palazzo Trinci a fare da sfondo domani, venerdì 6 agosto, al cerimoniale di arruolamento dei dieci cavalieri della Giostra della Quintana. Gli stessi che sabato si daranno battaglia al Campo de li Giochi in occasione della Sfida 2021. Ormai assodato l’annullamento causa Covid del classico corteo storico per le vie del centro, l’Ente di palazzo Candiotti ha comunque voluto celebrare la vigilia con una serata, quella appunto di domani, che oltre – come detto – all’arruolamento dei fantini, vedrà il sorteggio dell’ordine di gara e la lettura del bando. Il cerimoniale, seppur in forma ristretta visti i tempi che corrono, partirà alle 23, si terrà a porte chiuse e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Giostra della Quintana.

Un format rivisitato per motivi di sicurezza che, stando a quanto si apprende, permetterà l’ingresso nella corte di palazzo Trinci a poco più di venti figuranti per rione, tra nobili, tamburini, priore, dama ed alfiere. Oltre alle rappresentanze rionali, non mancheranno all’appuntamento quelle istituzionali, nelle figure di sindaco e vicesindaco di Foligno, rispettivamente Stefano Zuccarini e Riccardo Meloni, così come degli assessori comunali. Presenti al cerimoniale, ovviamente, anche il numero uno dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, il suo vice e i magistrati di palazzo Candiotti. Prevista poi, come di consueto, la partecipazione di monsignor Gualtiero Sigismondi, amministratore apostolico della Diocesi di Foligno.

Dopo i saluti di rito, prenderà il via la cerimonia di arruolamento, con il lancio delle sfide, dei dieci portacolori rionali che, subito dopo ed uno alla volta, riceveranno la benedizione da parte di monsignor Sigismondi. Step successivo, il sorteggio dell’ordine di partenza per la Sfida di sabato al “Marcello Formica e Paolo Giusti”, con il presidente della commissione artistica incaricato di estrarre i cartigli dal “bossolo”. A chiudere il cerchio della serata, infine, sarà la lettura del bando firmato dall’avvocato Giuseppe Mancini e letto, come da tradizione, da Claudio Pesaresi.

Di fatto, il cerimoniale di domani sarà uno dei primi eventi cittadini che dovrà fare i conti con l’introduzione (proprio a partire dal 6 agosto) dell’obbligo del Green pass. Indispensabile, quindi, ricordano da palazzo Candiotti, per tutti i figuranti che parteciperanno all’evento di palazzo Trinci.

Articoli correlati