21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàSubasio, nasce l’Associazione dei Comuni che prenderà in mano la gestione del...

Subasio, nasce l’Associazione dei Comuni che prenderà in mano la gestione del Parco

Pubblicato il 13 Luglio 2021 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Quattro Comuni che insieme si preparano a gestire il Parco del Monte Subasio. È stata firmata lunedì ad Assisi la convenzione che sancisce la nascita dell’Associazione dei Comuni, quella che, d’ora in avanti, diventerà de facto l’ente gestore dell’area naturale protetta. A mettere tutto nero su bianco sono stati proprio i sindaci dei Comuni che insistono sul Parco: presenti, infatti, al vertice nella Sala della Conciliazione dell’Ente assisano, proprio il primo cittadino della città di San Francesco, Stefania Proietti, quello di Spello, Moreno Landrini, di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, e di Valtopina, Lodovico Baldini. La convenzione sottoscritta, riferita, come detto, alla gestione dell’area protetta istituita nel 1995 ed estesa per 7.200 ettari, nasce da un percorso amministrativo lungo cinque anni. Un percorso, portato avanti dai sindaci di cui sopra e supportato dalle strutture comunali e regionali, culminato, appunto, con la costituzione del soggetto gestore attraverso la forma associativa tra Comuni, con Assisi che, in quanto territorio maggiormente esteso, avrà il ruolo di capofila.

“È la prima convenzione di questo tipo in Umbria per amministrare un parco – afferma il sindaco Proietti –, l’obiettivo è valorizzare le risorse paesaggistiche, socioeconomiche, ambientali e culturali, anche ai fini turistici. Si tratta di un modello esemplare – aggiunge – anche perché non si prevedono particolari costi e oneri aggiuntivi per le amministrazioni”. Per il sindaco di Spello, Moreno Landrini, si è trattato di “un percorso, anche a ostacoli, entusiasmante con tante sinergie profuse” ma che ha portato ad “un progetto innovativo che mette insieme quattro comuni per valorizzare un patrimonio naturale qual è il Subasio”. Per il primo cittadino della città dei fiori, ora occorre impegno “per far funzionare l’associazione ed accedere a finanziamenti”. Analoga la posizione del sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, che parla sì del “completamento di un percorso” ma “soprattutto di un punto di partenza”. Il primo cittadino di Valtopina, Lodovico Baldini, bolla il tutto come “passo significativo e fortemente voluto che porterà benefici per tutti”. “Valtopina ha una piccola parte del Parco – conclude Baldini – ma farà la sua parte come l’ha fatta fino ad oggi”.

In video collegamento, poi, il vice presidente della giunta regionale ed assessore all’agricoltura, Roberto Morroni, sottolinea come la convenzione in esame sia “un modello pilota per valorizzare un territorio che è mare verde, di sostenibilità e biodiversità, di bellezza e risorse”. E mentre nei prossimi giorni si avvierà il percorso con la Regione e l’Afor per elaborare uno specifico protocollo, è già stato reso noto che presidente e vice dell’Assemblea dei sindaci risponderanno rispettivamente ai nomi di Stefania Proietti e Moreno Landrini.

Articoli correlati