31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaFoligno, più di un milione di euro per le agevolazioni sulla Tari

Foligno, più di un milione di euro per le agevolazioni sulla Tari

Pubblicato il 2 Luglio 2021 09:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Oltre un milione di euro di agevolazioni sulla Tari per cittadini ed imprese di Foligno. L’annuncio arriva dal sindaco della città della Quintana, Stefano Zuccarini, e fa seguito a quello già offerto dall’assessore comunale al bilancio, Elisabetta Ugolinelli, nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale. “Metteremo a disposizione dei cittadini e delle imprese folignati, in difficoltà con i pagamenti della tassa dei rifiuti a causa della pandemia – scrive il primo cittadino in una nota -, agevolazioni per oltre un milione e centomila euro. Di cui 561mila euro di nostri stanziamenti – spiega Zuccarini –, in aggiunta ai 600mila previsti da fondi ministeriali per le utenze non domestiche”. Della ripartizione, per destinazione, del tesoretto messo sul tavolo da palazzo Orfini Podestà aveva parlato, come detto, l’assessore Ugolinelli. “Il Comune – aveva spiegato durante il consiglio del 29 giugno scorso – stanzierà 200mila euro per le utenze domestiche ed altri 361mila per quelle con domestiche”.

“È un impegno – commenta Zuccarini – che avevamo preso nella fase dell’emergenza sanitaria, al quale abbiamo sempre lavorato con la massima priorità”. Il sindaco di Foligno sottolinea poi come la lunga fase pandemica abbia da una parte comportato un aggravio delle spese pubbliche, ricadute in gran parte proprio sulle casse degli enti locali e, dall’altra, una forte riduzione delle entrate. “Proprio per questo – ammette – è stato uno sforzo ancor più gravoso e significativo, fatto di sacrifici e scelte strategiche, ma sempre nell’ottica di tutelare al meglio chi più ha risentito dei contraccolpi della pandemia”. Stando a quanto riferito dal sindaco folignate, la Tari sarà ridotta dell’85% per le aziende rimaste sempre chiuse, del 60% per le attività soggette a restrizioni e del 20% per quelle che, pur non essendo state sottoposte a chiusura, sospensione o restrizioni obbligatorie, sono state danneggiate a causa di una contrazione generale dell’attività e dei consumi. Per quanto concerne, invece, le agevolazioni per le utenze domestiche, il bando è giù uscito e, quindi, a disposizione della cittadinanza.

Il sindaco Zuccarini, che pone l’accento sull’approvazione all’unanimità dal consiglio comunale del provvedimento “a dimostrazione della validità ed importanza”, commenta, infine, così la strada presa dall’amministrazione: “Invece di mettere le mani nelle tasche dei folignati, abbiamo stanziato risorse per scongiurare esborsi sia per le utenze non domestiche che per le utenze domestiche”. Interventi agevolativi giudicati “molto importanti” dal primo cittadino “per far fronte ai contraccolpi economico sociali della crisi”.

Sul tema sono intervenuti, poi, i gruppi consiliari di centrosinistra che ora chiedono “di elevare con fondi del bilancio comunale l’intensità dell’agevolazione per quelle attività che hanno subito una riduzione del fatturato superiore al 30% dal 2019 al 2020 e che oggi – aggiungono – potrebbero beneficiare di una riduzione solo fino al 20% dell’imposta”. Le stesse forze d’opposizione sottolineano come “il prossimo importante passo sia l’aiuto alle famiglie con agevolazioni delle tariffe modulate in base al reddito Isee”. Un percorso, questo, sul quale la coalizione di centrosinistra sollecita “maggior coraggio all’amministrazione comunale” chiedendo “l’esenzione totale per le fasce più deboli della popolazione”.

Articoli correlati