23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaIl duo Villoresi-Rea al San Domenico per il prossimo concerto degli Amici...

Il duo Villoresi-Rea al San Domenico per il prossimo concerto degli Amici della musica

Pubblicato il 24 Giugno 2021 16:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Proseguono a Foligno gli appuntamenti firmati Amici della musica. Il prossimo evento vedrà arrivare in città due straordinari artisti, celebri e amatissimi dal pubblico. Si tratta dell’attrice Pamela Villoresi e del pianista Danilo Rea, stella del jazz internazionale, protagonisti dell’attualissimo e coinvolgente “Terra. Un inno alla vita”, concerto per voce recitante e pianoforte ideato per loro da Valeria Moretti, scrittrice e drammaturga. L’appuntamento è per sabato 26 giugno alle 21. Rimandato causa pandemia dalla stagione concertistica 2020, il concerto affida a due fuoriclasse delle scene contemporanee il grande tema della “TerraMadre”. “Di cui – si legge in una nota dell’autrice – tutti siamo temporanei ospiti. Leggenda, antropologia, esoterismo e letteratura – prosegue – si intrecciano in una confessione la cui essenza trova nel Mito la sua ragione di essere”. Composta da un unico atto, la pièce vedrà intrecciarsi parole e musica che condurranno il pubblico in una riflessione sul dialogo – sempre in bilico tra il Bello e il Temibile, – tra uomo e natura, in un “percorso visionario dove – prosegue Valeria Moretti – reale e irreale procedono affiancati in un girotondo incalzante: immaginazione cosmica della TerraMadre che si colloca tra sacro e profano, tra finito e infinito, tra umano e divino, tra tempo e eternità”. Il recital è un invito alla coscienza e alla straordinarietà del vivere, che percorrerà da capo a fondo la narrazione della Villoresi, per non dimenticare mai che il nostro passaggio qui, sulla Terra, è un’occasione. E di come “attraversiamo una cornucopia di meraviglie: essa ci nutre, ci delizia, ci stupisce; vive e respira. Solleviamo la bocca dal ‘fiero pasto’ e sentiamoci ancora suoi figli, parte del cosmo. Non restringiamoci, espandiamoci! Essenza della vita è la Metamorfosi, la capacità di cambiare: è tempo di resurrezione. Ricominciamo a meravigliarci”. Per il concerto è necessaria prenotazione (info@amicimusicafoligno.it; tel. 347 4515094).

Articoli correlati