30.6 C
Foligno
martedì, Agosto 12, 2025
HomeAttualitàFoligno, un Baby Pit-stop a palazzo Trinci per le mamme e i...

Foligno, un Baby Pit-stop a palazzo Trinci per le mamme e i loro bimbi

Pubblicato il 11 Giugno 2021 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

È di Borgo San Martino il Palio dei Quartieri

A Nocera Umbra è calato il sipario sull’edizione 2025 della manifestazione, scandita da una settimana di gare, cortei storici animazioni e momenti di festa. Il sindaco Caparvi: “Intensa, bella, sentita, con una partecipazione di pubblico eccezionale”

Rapina un’anziana, domiciliari e braccialetto elettronico per un 43enne

L’uomo aveva messo a segno il colpo lo scorso mese di luglio in pieno centro storico a Foligno. A suo carico era già emersa una denuncia per due furti con strappo e destrezza ai danni di altre due signore

Musica alta e rumori notturni, lite tra vicini finisce a botte

A Foligno denunciate tre persone per rissa aggravata: si tratta di un 42enne di origini straniere e due italiani di 56 e 28 anni, tutti con precedenti alle spalle. Già in passato si erano registrati dei diverbi

La splendida corte di palazzo Trinci farà da sfondo domani, sabato 12 giugno, alle 12, alla presentazione ed inaugurazione del Baby Pit-Stop, un luogo dedicato all’accudimento dei bambini. Il progetto nasce dalla cooperazione tra l’amministrazione comunale, il Soroptimist Club Valle Umbra e la sezione Unicef dell’Umbria. Ad intervenire, il sindaco Stefano Zuccarini, l’assessore alla Cultura Decio Barili, la dirigente all’Area cultura, turismo, formazione e sport, Ilenia Filippetti, il direttore di palazzo Trinci, Roberto Silvestri, la referente Unicef della Provincia di Perugia, la presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia, Mariolina Coppola, e la presidente del Soroptimis Club Valle Umbra, Graziella Pascucci.

Il Baby Pit-stop allestito a palazzo Trinci, che permetterà alle mamme di allattare e cambiare il pannolino dei loro bimbi, è il frutto del protocollo d’intesa siglato tra il Soroptimist International d’Italia e l’Unicef per la realizzazione di spazi di cura dedicati ai più piccoli in luoghi di cultura come musei, biblioteche, teatri o complessi monumentali. L’area individuata è al primo piano di palazzo Trinci, in una stanza vicina all’ingresso e ai servizi sanitari decorata con immagini pittoriche che rimandano alla cura e all’accudimento dei neonati e presenti all’interno della storica dimora folignate.

“Sono  davvero felice che la città possa vantare uno spazio tanto importante dedicato ai più piccoli – ha commentato l’assessore alla Cultura, Decio Barili – soprattutto in un contesto così rilevante come quello rappresentato dal nostro museo. Auspico che a questa inaugurazione ne seguano numerose altre simili e che sempre di più gli spazi culturali siano pronti ad accogliere le esigenze di tutti”.

“L’appuntamento inaugurale dello spazio sarà seguito da due momenti dedicati ai più piccoli, realizzati a cura del Soroptimist International Club Valle Umbra – spiegano dal service – si tratta di due occasioni importanti di approfondimento didattico dedicati alle scene con bambini individuabili nelle sale del palazzo e nelle raccolte permanenti (Infans. Storie di bambini a Palazzo Trinci) e l’altra riservata alla scoperta dei bambini speciali propri della Madonna di Foligno (Putus. Giochi a Palazzo), che potranno essere individuati all’interno della mostra La Madonna di Foligno di Raffaello. La fortuna di un modello, realizzata al piano nobile di Palazzo Trinci”.

“Appuntamenti che – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Agostino Cetorelli – avranno il pregio di avvicinare i bambini all’arte, partecipando con coetanei e adulti all’apprendimento”.

“Ci auguriamo che questo nuovo spazio possa dare avvio all’attuazione di iniziative sempre più importanti e significative dedicate ai più piccoli – ha detto la presidente del Soroptimist Club Valle Umbra, Graziella Pascucci – col fine di creare opportunità di produttiva condivisione sia con la scuola sia con la famiglia”.

Articoli correlati