16.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaGualdo Cattaneo, allarme per un serpente nel bosco. Il sindaco: “Non è...

Gualdo Cattaneo, allarme per un serpente nel bosco. Il sindaco: “Non è autoctono”

Pubblicato il 9 Giugno 2021 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Una presenza insolita nei boschi di Gualdo Cattaneo che non è passata inosservata agli occhi di un’escursionista. È quella di un serpente, di grandi dimensioni e di origine “non autoctona”, avvistato su un ramo e fotografato da un passante in località Grutti nei pressi del Fosso casa Mancino. Sulla questione è prontamente intervenuto il sindaco Enrico Valentini che, in un avviso alla cittadinanza, spiega come siano “in corso gli accertamenti della locale stazione dei carabinieri e carabinieri forestali per analizzare la foto oggetto della segnalazione e per chiarire i contorni della vicenda”. Lo stesso primo cittadino, intervenuto a Rgunotizie.it, precisa inoltre che, dai primi accertamenti, il rettile sarebbe un ‘constrictor’ tipo boa o un pitone. “Un esemplare che non sarebbe comunque pericoloso per l’uomo – sottolinea poi Valentini – ma la cui vicenda va ed è sottoposta ad attente indagini, sia per rintracciarlo quanto prima, sia per stabilirne la provenienza”. Serve, insomma, capire come il rettile sia potuto arrivare a Grutti e, in questo senso, tra le ipotesi troverebbe anche spazio la fuga dal controllo di eventuali proprietari o un possibile abbandono. L’allerta, di fatto, resta alta. L’invito del sindaco alla cittadinanza, infatti, è quello di “prestare la massima attenzione nelle escursioni nei pressi della località segnalata, in attesa degli accertamenti da parte delle autorità preposte e di segnalare immediatamente qualsiasi avvistamento dell’animale contattando il 112”. Accertamenti che, come riferito sempre da Valentini, già dal pomeriggio di oggi potrebbero fornire qualche delucidazione.

Articoli correlati