23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaTari, a Foligno slitta al 30 settembre la scadenza per le utenze...

Tari, a Foligno slitta al 30 settembre la scadenza per le utenze non domestiche

Pubblicato il 13 Maggio 2021 07:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

A Foligno slitta al 30 settembre prossimo l’acconto della Tari per le utenze non domestiche, mentre per le abitazioni sono previste agevolazioni legate all’Isee. È quanto stabilito dall’amministrazione comunale alla luce delle difficoltà economiche e finanziarie con cui si trovano a dover fare i conti diversi cittadini e titolari di attività commerciali a causa dell’emergenza Covid.

Si parte, come detto, dalle utenze non domestiche, per le quali l’acconto della tassa sui rifiuti non andrà versato più entro il 31 maggio ma entro il 30 settembre prossimo, “al fine – commenta il sindaco Stefano Zuccarini – di agevolarne la ripresa”. “Uno slittamento di quattro mesi – spiega il primo cittadino – che consentirà all’amministrazione comunale di lavorare all’elaborazione di ulteriori misure di sostegno, volte proprio alla riduzione della stessa Tari, a beneficio delle utenze non domestiche penalizzate dalle restrizioni dovute alla pandemia ed imposte dal Governo”.

Previste poi, come anticipato, anche agevolazioni per le abitazioni. Su questo fronte, sottolinea il sindaco Zuccarini, “è stato approvato il nuovo disciplinare per concedere agevolazioni nell’anno 2021 ai soggetti che in base agli indicatori Isee si trovano in condizioni di grave disagio sociale ed economico. Per questi cittadini – ha aggiunto – viene sospesa la riscossione degli avvisi in acconto, a condizione ovviamente che presentino regolare richiesta di agevolazione”.

In particolare, per la fascia di reddito da zero a 3mila euro la riduzione arriva all’80%, mentre per quella superiore ai 3mila euro ed entro i 5mila, la Tari è dimezzata del 50%. Infine, concessa una riduzione del 30% nella fascia di reddito che va da sopra i 5mila euro ai 12mila. “Soglia che – dichiara Zuccarini – è stata introdotta da questa amministrazione comunale, per la prima volta, lo scorso anno. Innalzando il limite massimo – ha quindi concluso -, abbiamo così consentito ad un consistente numero di cittadini contribuenti, prima esclusi, di poter usufruire del risparmio di un terzo della tassa. In un periodo così difficile per tutti, siamo riusciti non solo a mantenere le agevolazioni, ma lavoriamo ad ulteriori riduzioni”. Entro la settimana saranno resi disponibili le documentazioni necessarie per accedere alle agevolazioni.

Articoli correlati