16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàA Spello si va verso la riapertura di Porta Urbica

A Spello si va verso la riapertura di Porta Urbica

Pubblicato il 11 Maggio 2021 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Va verso la conclusione, a Spello, l’intervento di consolidamento di Porta Urbica, prossima alla riapertura. I lavori, partiti negli scorsi mesi, stanno interessando una delle porte monumentali romane di accesso alla città che risale al periodo augusteo. Finanziato all’interno del Pir Spello Capoluogo, con un contributo della Regione Umbria di 260mila euro, l’intervento riguarda anche la messa in sicurezza dei tratti di mura in via Tempio di Diana, via Tempio di Diana 2, via Maddalena e via Mura Vecchie. A questi si aggiunge l’attività di ripulitura dalle erbe infestanti da parte del settore manutenzioni del Comune del tratto di mura che da Porta Urbica va verso Porta Consolare.

“A breve – commenta il sindaco Moreno Landrini – sarà consentito il passaggio in una importante via di accesso della città, chiusa a seguito del sisma 2016. L’amministrazione comunale – ha proseguito il primo cittadino – è già all’opera per reperire ulteriori finanziamenti volti al restauro delle parti monumentali delle mura adiacenti alla Porta, lavori che garantiranno così la riqualificazione di tutta l’area”.

Porta Urbica, ricordano dalla Splendidissima Colonia Julia, fa parte dell’antica cinta muraria costruita in epoca romana e che, come tutte le architetture del periodo, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta, sostenuto da cinque beccatelli in laterizio.

Articoli correlati