16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCulturaFoligno, eventi culturali gratuiti per la riapertura dei musei cittadini

Foligno, eventi culturali gratuiti per la riapertura dei musei cittadini

Pubblicato il 29 Aprile 2021 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Eventi culturali gratuiti, a Foligno, in occasione della riapertura al pubblico dei musei e dei luoghi della cultura. Sono quelli messi in agenda per domani, venerdì 30 aprile. In programma, alle 17, nella corte esterna di palazzo Trinci la compagnia teatrale “Al Castello” leggerà alcuni canti della Divina Commedia tratti dal Paradiso.

A seguire il pubblico potrà partecipare a tre diverse visite: al museo della Stampa, alla mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno: la fortuna di un modello”, allestita a Palazzo Trinci, oppure alla mostra “Dante nell’arte contemporanea italiana”, all’ex teatro Piermarini. La visita alle opere contemporanee sarà illustrata dal curatore della mostra, Italo Tomassoni. Gli eventi sono su prenotazione.

Il pubblico potrà prenotare per le letture nella corte di palazzo Trinci e poi scegliere una delle tre opzioni di visita. L’ingresso sarà possibile con la mascherina e nel rispetto delle disposizioni per il Covid-19. La prenotazione è obbligatoria attraverso email palazzotrinci@gmail.com oppure per telefono al numero 0742330585 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19). La mostra “Dante nell’arte contemporanea italiana”, resterà aperta anche sabato primo e domenica 2 maggio dalle 16.30 alle 18.30.

Articoli correlati