15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomePoliticaFoligno, in consiglio comunale anche i lavori a Capodacqua

Foligno, in consiglio comunale anche i lavori a Capodacqua

Pubblicato il 27 Aprile 2021 10:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Si parlerà anche della frazione di Capodacqua nella prossima seduta del consiglio comunale di Foligno, convocata per giovedì 29 aprile alle 14 e trasmessa in diretta streaming (https://foligno.civicam.it). Maggioranza ed opposizione saranno infatti chiamate all’approvazione del completamento delle opere infrastrutturali a rete e di finitura previste nel Pir di Capodacqua, con la sistemazione della piazza e la realizzazione del parcheggio.

Ma nel corso della massima assise cittadina si parlerà anche d’altro, come l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 2020 previsto dalla mozione urgente presentata dai gruppi consiliari di PattoXFoligno, Pd e Foligno 20/30. All’ordine del giorno anche il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Foligno al centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, l’approvazione della convenzione tra Comune e Provincia per l’organizzazione e la gestione integrata delle attività dello sportello polifunzionale provinciale con quelle dello Sportello unico integrato comunale e l’accorpamento di porzione di sedime stradale al demanio comunale nel tratto di via Lazio.

All’esame dell’assemblea anche la mozione presentata dal consigliere comunale, Marco De Felicis (Lega) che riguarda l’intitolazione di una via, piazza, parco, passaggio, largo o bene pubblico alla memoria di Antimo Liberati e quella presentata dai consiglieri della Lega Stefano Zuccarini, Federica Bagatti, Barbara Betti, Michele Bortoletti, Luciana Collarini, Marco De Felicis, Paolo Galli, Domenico Lini, Caterina Lucangeli, Mauro Malaridotto e Riccardo Polli per il conferimento della cittadinanza onoraria e l’intitolazione di un’area di circolazione al milite ignoto nel 100esimo anniversario della traslazione all’Altare della Patria.

Articoli correlati