18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaVaccini, l'Umbria ne vuole 8mila in più: “Arrivino insieme ai 50mila già...

Vaccini, l’Umbria ne vuole 8mila in più: “Arrivino insieme ai 50mila già richiesti”

Pubblicato il 19 Aprile 2021 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

All’Umbria occorrono nell’immediato almeno altre 8mila dosi di vaccino, oltre alle 50mila aggiuntive che erano state richieste formalmente, ormai da alcune settimane, dalla presidente della Regione, Donatella Tesei. “Ciò metterebbe la regione – spiegano da palazzo Donini – nelle condizioni di poter mantenere l’attuale ed eccellente ‘performance’ nella somministrazione dei vaccini che la vede in testa alla classifica per numero di vaccini inoculati, in rapporto alla popolazione”. È quanto emerso nel corso dell’odierna riunione del Centro operativo regionale, presieduta dal direttore regionale Stefano Nodessi Proietti, presente anche il direttore regionale alle attività produttive, Luigi Rossetti, introdotta da una comunicazione del commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Massimo D’Angelo, che ha motivato la questione della ulteriore richiesta di 8mila dosi di vaccini Pfizer, sulla base non soltanto dell’originale deficit di dosi inviate all’Umbria, ma anche a seguito dell’andamento epidemiologico del virus nella regione; uno scenario epidemiologico caratterizzato da una importante presenza di varianti del virus e da una rilevante rappresentatività di soggetti anziani a rischio.

Il commissario D’Angelo ha riferito che dei 50mila vaccini richiesti e per i quali la Regione aveva avuto assicurazioni, nel sono stati consegnati ad oggi soltanto 3500, e nel frattempo si è dovuto anche sopperire alle disdette di vaccini AstraZeneca con vaccini Pfizer. Se nei prossimi giorni saranno garantiti all’Umbria i vaccini richiesti, accanto alla somministrazione già programmata per le diverse categorie, si potrebbe organizzare per il prossimo 25 aprile una sorta di “vaccine day” dedicato agli ultra 80enni in modo tale da anticipare le vaccinazioni programmate per i mesi di maggio e giugno e poter così completare questa categoria. Nel corso dei lavori del Cor è stato anche riferito che prosegue nella Regione l’interlocuzione con le organizzazioni di categoria di imprese e lavoratori per la messa a punto della strategia di vaccinazione nei luoghi di lavoro, così come previsto dallo specifico protocollo nazionale firmato lo scorso 6 aprile dal Governo nazionale e le stesse organizzazioni datoriali e dei lavoratori. Infine il Cor ha reso noto che si sta perfezionando un accordo con l’Esercito italiano per l’effettuazione a dimicilio, con team vaccinali dello stesso esercito, della vaccinazione di un residuo numero di ultra 80enni fragili nell’area della Valnerina, mentre sempre a cura dell’Esercito, a breve, sarà effettuata la consegna dei vaccini a disposizione dei medici di medicina generale per le somministrazioni ambulatoriali.

Articoli correlati