19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaCovid, nelle scuole umbre il contagio rallenta: diminuiscono cluster e classi in...

Covid, nelle scuole umbre il contagio rallenta: diminuiscono cluster e classi in isolamento

Pubblicato il 19 Aprile 2021 10:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Segnali incoraggianti. Sono quelli relativi alla diffusione del Covid-19 nelle scuole umbre, raccolti nel report periodico da palazzo Donini. L’ultimo bollettino della Regione, aggiornato al 16 aprile, infatti, mette in luce l’aumento di un solo dato sensibile, quello, cioè, riguardante gli alunni positivi. In questo senso, dai 36 del precedente report datato 6 aprile, si è passati, in dieci giorni, a 39 studenti. Di questi, 12 frequentano la scuola dell’infanzia, 18 la primaria, 7 la secondaria di primo grado, uno quella di secondo grado ed uno, infine, che è entrato in contatto con il Covid sullo scuola bus.

Ma se il computo degli studenti postivi parla di un rialzo di tre unità, quello relativo al personale scolastico nel medesimo periodo fa registrare un calo. Erano infatti quattro i soggetti positivi al 6 aprile rispetto all’uno di venerdì scorso. Anche i cluster diminuiscono. Nello stesso intervallo di tempo, sono infatti scesi da 8 a 2, entrambi in scuole dell’infanzia. In netto calo, poi, il dato relativo ai contatti stretti di classe in isolamento. Nel report regionale del 6 aprile, infatti, erano 489, di contro ai 341 di quello datato 16 aprile. Il trend al ribasso si conferma, inoltre, anche alla voce “classi in isolamento”. Dalle 26 contate al 6 aprile alle 16 di dieci giorni dopo. Di queste, sono 11 quelle della scuola dell’infanzia, 3 della primaria, 11 della secondaria di primo grado ed una in scuola bus.

In rialzo, invece, il numero di classi ed alunni in attenzione, sottoposti, cioè, a sorveglianza sanitaria e tampone antigenico senza quarantena. Nel primo caso lo scarto è stato più contenuto, con solo una classe in più. Nel secondo, invece, si è registrato un aumento maggiormente significativo. Stando alle cifre del report regionale del 6 aprile, infatti, gli alunni in attenzione erano 423. I dati di venerdì, invece, parlano di 526 studenti, 363 dei quali frequentano la primaria, 145 la secondaria di primo grado e 18 quella di secondo grado.

Articoli correlati