17.8 C
Foligno
domenica, Ottobre 12, 2025
HomeCulturaLa Strada dell'Olio celebra l'arrivo della primavera con “l'Ulivo della rinascita”

La Strada dell’Olio celebra l’arrivo della primavera con “l’Ulivo della rinascita”

Pubblicato il 18 Marzo 2021 15:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Paura in centro a Foligno: prende una sedia e la lancia verso piazza della Repubblica

L’episodio nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, quando i clienti di un bar hanno assistito spaventati alla scena. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, fermato e identificato da polizia e carabinieri

Poggibonsi senza scampo, il Foligno vince 3-1 e torna a sorridere

I Falchetti imperversano al "Blasone" e, nonostante sprechino tante occasioni e siano costretti a scendere in campo con una difesa tutta nuova, schiacciano gli ospiti. Manni: "I ragazzi hanno giocato molto bene, è iniziato un nuovo corso"

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"

Domenica 21 marzo alle 12 nei comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Massa Martana, Spoleto, Spello e Trevi, verrà piantato un ulivo di varietà autoctona, come simbolo di rinascita, per evidenziare il legame del territorio con la coltura dell’ulivo, celebrare l’arrivo della primavera e la “Giornata internazionale della Poesia”. Accanto agli olivi piantati sarà apposta una targa ricordo, con un poema, a tema ulivo. I frammenti di lunghi poemi o le poesie accompagneranno la crescita degli ulivi.
 
Il progetto “L’Ulivo della Rinascita”, proposto ai comuni dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria coinvolgerà le scuole e le biblioteche comunali con iniziative simboliche compatibili con le attuali misure di contenimento.
 
“La pandemia che ha sconvolto le nostre vite e messo in discussione molte nostre convinzioni va superata, oltre che con il prezioso apporto della scienza, con una precisa volontà di ripartenza, che può esprimersi anche con atti simbolici. Pensando all’Ulivo – dichiara Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio e.v.o Dop Umbria – come ‘pianta resiliente’ e radicata profondamente nelle nostre terre, abbiamo immaginato un piccolo evento collettivo in occasione dell’arrivo della primavera, che è anche la Giornata internazionale della poesia proclamata dall’Unesco nel 1999, per lanciare insieme ad alcuni dei Sindaci dei Comuni associati un messaggio di speranza per tutti gli umbri.”
 
L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con l’artista di origini umbre Costanza Ferrini, fondatrice dell’associazione culturale internazionale “All’ombra del mediterraneo” ed esperta di culture e civiltà del “mare nostrum”, che ha curato la selezione dei testi poetici che saranno apposti accanto agli olivi.

Articoli correlati