27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàMedicus accende i riflettori sulle malattie rare

Medicus accende i riflettori sulle malattie rare

Pubblicato il 26 Aprile 2023 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Si intitola “Le malattie rare…e poi?” ed è il prossimo appuntamento promosso da “Medicus: Premio Gentile da Foligno”. L’evento è in programma per domani, giovedì 27 aprile, alle 19, nella sala congressi dell’hotel “Le Mura” di Foligno. Moderato dal presidente dell’associazione culturale “Sophia – Umbria Marche”, il dottor Moreno Finamonti, l’incontro vedrà intervenire il medico psichiatra Raffaele Garinella, ma non solo. A portare la loro testimonianza saranno anche Francesco Manigrasso, che racconterà la sua storia da paziente, e Christian Efrem Iori, che la sua malattia l’ha riportata nero su bianco nel libro “Una battaglia lunga una vita”. “Non si deve rimanere soli” questo il claim che accompagna l’evento, che punta ad accendere i riflettori sul percorso che attende i pazienti ed al contempo sull’importanza delle associazioni e della solidarietà tra le stesse. “Una, dieci, cento, mille associazioni ben vengano a sostenere, a far conoscere, ad aiutare concretamente e non solo economicamente le persone che sono colpite da patologie cosiddette rare” spiegano gli organizzatori, sottolineando come il supporto non debba essere solo nei confronti dei pazienti ma anche dei loro famigliari. “Proprio perché sono rare, queste malattie colpiscono per fortuna ‘poche’ persone – proseguono dall’organizzazione -, ed è qua che entra in gioco la solidarietà tra umani e soprattutto tra associazioni”. Una solidarietà che va vissuta, questo l’appello, “come un sentimento di fratellanza e mutuo sostegno che emerge dalla consapevolezza di appartenere ad una grande comunità”. L’appuntamento, dunque, è per venerdì 27 aprile ed è aperto alla partecipazione di medici, associazioni e cittadini.

Articoli correlati