9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaDaniele Tonti eletto presidente del Gruppo giovani di Confindustria Umbria

Daniele Tonti eletto presidente del Gruppo giovani di Confindustria Umbria

Pubblicato il 7 Aprile 2023 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

È Daniele Tonti il nuovo presidente del Gruppo giovani di Confindustria Umbria. Il 35enne, Chief strategy offer di Oma, subentra ad un’altra folignate: si tratta della presidente uscente Cinzia Tardioli. Tonti sarà a capo del gruppo di giovani imprenditori umbri fino al 2026. 

IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO – L’elezione è avvenuta in occasione dell’assemblea che ha visto presenti anche il numero uno di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli, e quello nazionale dei Giovani di Confindustria, Riccardo Di Stefano, e che ha nominato anche i membri del consiglio direttivo, che sarà composto da 13 under 40 in rappresentanza di tutto il territorio regionale. A farne parte: Eleonora Angelelli (Arkedil), Stefano Asciutti (Asciutti), Sofia Audenino Domiziani (Domiziani Inox Lava Design), Nicolò Bartolini (Connesi), Tommaso Costantini (Icom), Valentina Faina (Umbria Ufficio 2000), Nicolas Lolli (Falp Electric), Greta Menghini (Menghini), Romeo Pambuffetti (Fratelli Pambuffetti), Francesco Paparelli (Free Luce & Gas), Francesca Sfascia (Borgo Brufa Resort), Alessandro Silvestrini (Silvestrini) e Margherita Tofi (Aquarama). 

DANIELE TONTI – “In questi anni caratterizzati anche dall’emergenza sanitaria, il Gruppo ha sempre portato avanti la sua attività garantendo supporto alla crescita professionale e personale dei giovani imprenditori e contribuendo alla diffusione della cultura d’impresa e del valore dell’industria per il territorio”. Queste le prime parole di Daniele Tonti, che ha voluto ringraziare la presidente uscente per gli importanti traguardi raggiunti e per l’impegno profuso nel triennio appena concluso.

CINZIA TARDIOLI – “Sono stati anni importanti e complessi – gli ha fatto eco la stessa Tardioli – ma il bilancio della nostra attività associativa può dirsi positivo: il Gruppo è solido e unito e può contare su un buon numero di nuovi iscritti, su una serie di stimolanti collaborazioni e di interessanti iniziative dedicate ai temi che più ci stanno a cuore e che contraddistinguono l’impegno del nostro movimento come formazione, innovazione e cultura industriale”.

IL FUTURO – Crescita, innovazione, formazione, sviluppo sostenibile e condivisione sono le parole chiave del programma di mandato che mira a condividere competenze ed esperienze, a sperimentare nuove idee e rafforzare le occasioni di incontro. In particolare, il presidente Tonti ha evidenziato il ruolo centrale dei giovani come protagonisti dello sviluppo e dell’innovazione, sottolineando la necessità di lasciare loro lo spazio necessario per esprimere le proprie potenzialità. “Scopo del mio mandato – ha quindi annunciato – sarà quello di supportare l’Umbria nel processo di transizione a un territorio fertile per l’innovazione e catalizzatore per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, investendo nei giovani come volano. È essenziale – ha detto – incrementare la capacità di mantenere e attrarre giovani talenti in Umbria, garantendo loro una crescita professionale che sia in sintonia con la necessità di contemperare la vita lavorativa e professionale con quella privata. Contemporaneamente, vi è la necessità di investire nell’istruzione e nella formazione per assottigliare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Infine, è necessario investire in tecnologia, ricerca e sviluppo, allineando gli obiettivi di tutti i soggetti protagonisti della realtà locale: imprenditori, associazioni di categoria, enti pubblici, enti formativi e il sistema bancario, per sviluppare vantaggio competitivo territoriale a livello globale”. Ad occupare uno posto centrale il tema dello sviluppo sostenibile che, secondo Tonti, “va declinato abbracciando gli aspetti ambientali ed energetici ma anche sociali, economici, finanziari e patrimoniali implementando, quindi, modelli di governance virtuosi e attenti alla valorizzazione del capitale umano e delle competenze”.

Articoli correlati