25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSpello, cittadini truffati online: denunciate due donne

Spello, cittadini truffati online: denunciate due donne

Pubblicato il 7 Aprile 2023 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Non si arresta il fenomeno delle truffe online. Questa volta a cadere nella trappola sono stati due cittadini di Spello che, dopo essere stati raggirati, hanno sporto denuncia alla locale stazione dei carabinieri. Scattate le indagini, i militari della Splendidissima Colonia Julia sono riusciti a risalire ai responsabili. Si tratta di due donne residenti fuori regione, denunciate in stato di libertà alla Procura di Spoleto. Nel primo caso è stata identificata una donna di origini italiane che, simulando interesse per l’acquisto di uno specchio messo in vendita su una piattaforma di commercio elettronico, si è fatta accreditare dalla vittima 529 euro sulla propria carta prepagata. Nel secondo episodio, invece, responsabile della truffa è stata una donna questa volta di origini straniere, che ha effettuato tre pagamenti online, per un valore complessivo di 300 euro, utilizzando le credenziali della carta prepagata della vittima, che poco prima era stata contattata da un sedicente incaricato dell’istituto di credito, che le inviava un link per riabilitare la propria tessera facendole credere che era stata bloccata. Accedendo al link, la vittima ha così fornito inconsapevolmente il Pin, attraverso il quale la donna gli ha poi sottratto il denaro. Una volta individuate, le due responsabili – come detto – sono state denunciate.

Articoli correlati