14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCronacaControlli sui treni e nelle stazioni in tutta la provincia: identificate 500...

Controlli sui treni e nelle stazioni in tutta la provincia: identificate 500 persone

Pubblicato il 2 Aprile 2023 08:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Una nuova settimana di controlli sui treni e nelle stazioni ferroviarie di tutta la provincia per gli agenti della polizia ferroviaria di Foligno e Perugia. Il bilancio tracciato a conclusione dell’attività svolta negli ultimi sette giorni parla di 493 persone identificate e 29 convogli scortati. Dodici, poi, i servizi svolti dagli uomini della Polfer a bordo treno e 28 quelli di vigilanza negli scali. Come sempre, passate al setaccio le aree di maggiore affollamento e i treni, allo scopo di monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. I servizi di vigilanza, predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, hanno consentito il contrasto di attività illecite e un incremento dei livelli di sicurezza di chi sceglie i treni per spostarsi. A disposizione degli agenti, i consueti smartphone il controllo in tempo reale dei documenti, e metal detector per l’ispezione dei bagagli sospetti. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno – gli operatori della Polfer hanno, inoltre, effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Importante, infine, anche l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. L’attività è stata, come di consueto, anche l’occasione per sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati