21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaTruffe agli anziani, intensificati i controlli a Foligno

Truffe agli anziani, intensificati i controlli a Foligno

Pubblicato il 20 Marzo 2023 08:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Servizi mirati contro le truffe agli anziani. È forte l’attenzione degli agenti del commissariato di Foligno rispetto al contrasto dei reati predatori, che hanno portato ultimamente ad alzare il livello di sicurezza percepita dai cittadini, prevenendo proprio episodi a danno delle fasce più sensibili della popolazione. L’attenzione dei poliziotti si è incentrata in particolare su svariate segnalazioni arrivate alla Sala operativa del commissariato, riguardanti delle persone che suonano ai campanelli dei condomini dei vari quartieri della città, in circostanze considerate dai cittadini “sospette” o comunque degne di segnalazione alla polizia di Stato.

Infatti, soprattutto le fasce più sensibili come le persone anziane, sono spesso oggetto delle “attenzioni particolari” di truffatori e ladri che, approfittandosi della loro solitudine e della loro situazione fisica, cercano, con abili inganni e tranelli, di impossessarsi di denaro e oggetti preziosi.

“È fondamentale, quindi – spiegano dalla Questura di Perugia – informare i cittadini sulle varie tipologie di espedienti messi in atto dai criminali senza scrupoli che provano in tutti i modi di entrare nelle loro case spacciandosi per appartenenti alle forze dell’ordine, avvocati, tecnici, corrieri per consegne pacchi”.

Le segnalazioni pervenute hanno attivato gli agenti in servizio di controllo del territorio e dell’apparato investigativo, tanto da pianificare servizi mirati, soprattutto nelle fasce orarie mattutine e serali.

Articoli correlati