14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaOma e Università di Perugia ancora insieme nel laboratorio di Aerospace Management

Oma e Università di Perugia ancora insieme nel laboratorio di Aerospace Management

Pubblicato il 14 Marzo 2023 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dopo il successo riscosso lo scorso anno, Oma Spa e Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia propongono agli studenti universitari la seconda edizione del laboratorio di Aerospace Management. L’Oma Aerospace Lab, questo, in particolare, il nome del laboratorio, partirà giovedì 16 marzo, alle 13.30, proprio al Dipartimento di Economia perugino. In agenda, un ciclo di sette incontri tra professionisti dell’azienda folignate e studenti, che vedrà pure la realizzazione di un project-work finale valutato dal Team della stessa Oma. Ai gruppi di studenti che realizzeranno i progetti migliori, verrà poi offerta la possibilità di presentare gli elaborati stessi nell’azienda, di effettuare una visita guidata del sito industriale e di partecipare ad una collaborazione con Oma. Ed è invece proprio dalla collaborazione tra Oma e Dipartimento di Economia che nasce il laboratorio, vera opportunità di confronto tra professionisti, docenti e studenti sui temi, appunto, dell’Aerospace Mangement. Aspetto non di poco conto, questo, in ottica di sviluppo di una tradizione di formazione manageriale, se si pensa, per esempio, alla presenza in Umbria di diverse realtà imprenditoriali affermatesi a livello internazionale nel settore dell’aerospazio.

E con la seconda edizione del laboratorio, continua, di fatto, l’impegno di Oma nel condividere progettualità con il Dipartimento perugino per la promozione di attività di interscambio di professionalità, know-how e lavoro tra il mondo accademico e il mondo industriale. Attività che, tra l’altro, rientra nelle azioni di miglioramento intraprese dall’azienda per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals, Sdg), definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”.

Laboratorio che, per gli studenti delle Lauree magistrali del Dipartimento di Economia, rappresenta invece l’opportunità di arricchire il proprio percorso accademico, utilizzando la prospettiva di analisi delle imprese aerospaziali, leader nell’utilizzo di tecnologie, mirate al monitoraggio dei rischi. Così come di mettere in campo competenze, progettualità e capacità di gioco di squadra nella fase di realizzazione dei project work. Non solo, perché la partecipazione all’Oma Aerospace Lab consente pure loro di conseguire dei crediti per lo stage curriculare, previsto appunto nelle Lauree magistrali di cui sopra.

Articoli correlati