35 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàTrevi, l’associazione “Genitori in gamba” stanzia un fondo per l’inclusione degli studenti

Trevi, l’associazione “Genitori in gamba” stanzia un fondo per l’inclusione degli studenti

Pubblicato il 1 Marzo 2023 16:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

A Giano dell’Umbria un’estate di eventi

Al via domenica 6 luglio, il cartellone messo a punto dall’amministrazione comunale prevede 30 iniziative distribuite in 18 giornate. Tra le novità la “Notte del vino” e un concerto nell’ambito della rassegna “Musica per i borghi”

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Un fondo da 5mila euro per l’inclusione degli studenti. È quello stanziato dall’associazione “Genitori in gamba” all’Istituto comprensivo “Valenti” di Trevi. Negli scorsi giorni il presidente Luca Busciantella Ricci e alcuni dei soci hanno, infatti, consegnato un assegno dell’importo di 5mila euro, appunto, alla dirigente scolastica Simona Perugini. Risorse che verranno gestite in autonomia dalla scuola per favorire la partecipazione di tutti gli studenti ai progetti didattici che prevedono un contributo economico da parte delle famiglie. L’iniziativa prende le parti dall’attuale situazione di difficoltà legata all’emergenza pandemica e ai più recenti rincari dovuti alla particolare situazione internazionale, che può incidere sulla capacità economica di alcuni nuclei familiari. I fondi verranno quindi utilizzati per coprire parte delle spese legate ad alcune attività come le uscite didattiche, i viaggi d’istruzione o laboratori tenuti da esperti. “Il fondo per l’inclusione – spiegano, infatti, dall’associazione – vuole essere un sostegno per queste situazioni e uno strumento per favorire la piena partecipazione di tutti gli studenti all’attività formativa della scuola di Trevi”. L’obiettivo dichiarato, quindi, è quello di “affiancare le istituzioni – sottolineano dal sodalizio – nella realizzazione di una scuola inclusiva, offrendo un aiuto nel rimuovere ostacoli di tipo economico”. Come detto, il fono sarà gestito in maniera autonoma da parte dell’Istituto comprensivo guidato dalla dirigente Simona Perugini. Agli insegnanti, ai genitori rappresentanti di classe e alle famiglie direttamente interessate, dunque, il compito di segnalare situazioni di difficoltà, a seguito delle quali la scuola potrà attingere dal fondo le risorse necessarie per coprire una parte delle spese previste per le attività didattiche programmate. Il fondo è finanziato con i fondi del 5×1000 destinati all’associazione presieduta da Luca Busciantella Ricci.

Articoli correlati