20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, rientrano i valori di Pm10: da oggi si torna a circolare

Foligno, rientrano i valori di Pm10: da oggi si torna a circolare

Pubblicato il 25 Febbraio 2023 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sono rientrati a Foligno i valori di Pm10 che, negli scorsi giorni, avevano reso necessario lo stop straordinario alla viabilità per alcune categorie di veicoli. Da oggi, sabato 25 febbraio, dunque, si potrà tornare a circolare liberamente all’interno del cosiddetto “Ambito di riduzione del traffico”. Il provvedimento era scattato in automatico lo scorso martedì 21 febbraio, sulla base di quanto disposto dal punto 14 dell’ordinanza numero 943 del 3 novembre 2017, che prevede appunto di estendere le limitazioni alla viabilità qualora per sei giorni consecutivi si registri il superamento di concentrazione di 50 microgrammi al metro cubo di polveri sottili.

Circostanza che, come detto, si è verificata proprio negli ultimi giorni, come registrato dalla centralina dell’Arpa installata a Porta Romana. In particolare, dal 14 al 19 febbraio scorso erano stati rilevati ben sei sforamenti consecutivi. Nel dettaglio, il 14 febbraio la concentrazione di Pm10 nell’aria aveva toccato quota 63 microgrammi al metro cubo, per poi passare il giorno successivo (15 febbraio) a 71  microgrammi e quello dopo ancora (16 febbraio) a 59. Lo scorso venerdì (17 febbraio) la concentrazione era stata di 52 microgrammi, seguita dai 63 dei sabato (18 febbraio) e dai 55 di domenica (19 febbraio).

Dati sopra i limiti, dunque, che avevano determinato l’entrata in vigore di misure straordinarie, estendendo lo stop alla circolazione anche a giornate extra oltre alle canoniche domeniche e ai canonici lunedì. Disposizioni scattate, di fatto, martedì 21 febbraio e destinate a permanere fino a quando per 48 ore consecutive non si fosse registrato un ritorno dei valori di Pm10 entro la norma. Rientro che, come detto, alla fine è arrivato. Mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio, infatti, la centralina di Porta Romana ha rilevato rispettivamente valori di polveri sottili pari a 50 e 46 microgrammi al metro cubo. Dati che hanno quindi permesso il ritorno alla normalità, con tutti i veicoli che – come anticipato – a partire da oggi potranno tornare a circolare liberamente. Con la sola eccezione, però, delle domeniche e dei lunedì, come previsto dall’ordinanza antismog che, come ogni anno, entra in vigore a inizio novembre per poi cessare alla fine del mese di marzo. 

Articoli correlati