28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaDa Perle (e)lette a “Il caffè filosofico”: le prossime conferenze della “Jacobilli”

Da Perle (e)lette a “Il caffè filosofico”: le prossime conferenze della “Jacobilli”

Pubblicato il 22 Febbraio 2023 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Nono appuntamento stagionale, alla “Jacobilli”, della rassegna Perle (e)lette. Per “Letteratura e Cinema”, giovedì 23 febbraio alle 17 la biblioteca di piazza San Giacomo ospiterà la conferenza del professor Giovanni Cerretti dal titolo “Cuore di tenebra – il senso dell’orrore e il buio dell’anima”. Introduce e coordina il professor Maurizio Renzini. Ma il polo culturale guidato dal professor Antonio Nizzi ha in programma anche altri appuntamenti per le prossime settimane. È il caso della rassegna “Il caffè filosofico della Jacobilli”, che vedrà un incontro moderato proprio dallo stesso direttore della biblioteca. In questo caso la data da segnare è quella di giovedì 2 marzo (ore 17), quando si svolgerà l’incontro con il professor Emanuele Sfregola dal titolo “Il dialogo Ratzinger-Habermas. Ragione e fede, verità e pluralismo – Etica, religione e Stato liberale”. Dopo la presentazione del tema e una pausa caffè, sono in programma i liberi interventi dei partecipanti. Chiude il quadro dei prossimi appuntamenti quello con la Giornata della Donna, l’8 marzo alle 16,30. In collaborazione con l’Ite “Scarpellini”, verrà illustrato il percorso culturale delle classi 2A e 1G dal titolo “Il genio femminile tra passato e presente”. Interverranno i docenti Maurizia Berardi, Fausto Rapaccini e Cecilia Tacchi.

Articoli correlati