18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàAl “San Giovanni Battista” di Foligno una Pet-Tc di ultima generazione

Al “San Giovanni Battista” di Foligno una Pet-Tc di ultima generazione

Pubblicato il 15 Febbraio 2023 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Una nuova Pet-Tc di ultima generazione. È quella installata al “San Giovanni Battista” di Foligno e che sarà inaugurata sabato 18 febbraio alle 11 al servizio di Medicina nucleare. Si tratta di uno strumento di ultima generazione, con uno scanner non più analogico ma digitale, tra i primi installati in Italia. “Il tomografo, dotato di una Tc altamente performante – spiega il responsabile del servizio, il dottor Silvio Sivolella – offre elevatissime prestazioni consentendo le più elevate performance diagnostiche per settori critici di oncologia, cardiologia e neurologia e massima sicurezza e comfort per il paziente”. “La nuova Pet-Tc permette un notevole avanzamento della metodica – prosegue il professionista della Usl Umbria 2 – con tecnologia basata sull’innovativa dotazione digitale del segnale grazie alla quale è possibile evidenziare il metabolismo di lesioni o neoformazioni di dimensioni molto contenute e stilare protocolli diagnostici capaci di mediare basse dosi di radio farmaco con tempi di acquisizione ridotti, se comparato con le apparecchiature standard”. 

Nella pratica clinica questa evoluzione tecnologica determinerà un’aumentata accuratezza diagnostica, grazie ad un miglior potere risolutivo e ad un perfezionamento della qualità dell’imaging, una riduzione della dose di radiazione al paziente e, di conseguenza, agli operatori, un maggior comfort e un minore stress per il paziente, con effetti benefici soprattutto nelle persone più fragili, una maggiore produttività e conseguente contrazione delle liste di attesa.

Oltre ai campi di applicazione in oncologia della Pet tradizionale, ovvero la diagnosi precoce dei tumori e la valutazione dell’efficacia della terapia, attraverso il nuovo sistema ibrido, grazie al grande potenziale tecnologico, la Usl 2 sarà in grado di gestire piattaforme per la Radioterapia, la Cardiologia nucleare e la Neurologia, oltre ad attivare l’interfaccia con la rete digitale regionale.

Alla cerimonia di inaugurazione prenderanno parte, tra gli altri, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, il vescovo Domenico Sorrentino, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti con i rappresentanti del consiglio di amministrazione, il comandante della compagnia carabinieri di Foligno Giuseppe Agresti il direttore regionale alla Sanità Massimo D’Angelo e, per la Usl 2, il direttore generale Massimo De Fino, il direttore sanitario Simona Bianchi, il direttore amministrativo Piero Carsili, il direttore del presidio ospedaliero Mauro Zampolini, i direttori delle strutture complesse del “San Giovanni Battista”.

Articoli correlati