1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, la biblioteca comunale premia i “lettori dell’anno”: ecco chi sono

Foligno, la biblioteca comunale premia i “lettori dell’anno”: ecco chi sono

Pubblicato il 22 Gennaio 2023 07:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

La biblioteca comunale di Foligno torna a premiare i suoi più affezionati lettori. Anche quest’anno, infatti, è stata stilata la classifica che dei cittadini che, nel corso del 2022, si sono distinti per il numero di opere prese in prestito e lette. Come sempre, due le categorie: una riservata agli adulti e l’altra ai giovanissimi. Nel primo caso, la lettrice più assidua è risultata la signora Claudia Moretti con 85 libri, seguita da Luigi Francesco Maestri e Gianfranco Calzoni. Per la sezione ragazzi, invece, sono stati premiati Caterina Berti Piras con 57 libri e poi i fratelli Giorgia e  Ludovico Pergolesi. Lettori “speciali” che hanno ricevuto in dono un libro ed una pergamena.

Tracciando un bilancio dell’anno che si è appena concluso, i prestiti registrati alla biblioteca “Dante Alighieri” sono stati complessivamente 7.500, più che raddoppiati rispetto all’anno precedente, tornando quasi ai livelli pre-pandemia. Per quanto riguarda l’autore più richiesto è stato lo spagnolo Carlos Ruiz Zafón, con il suo ultimo libro, pubblicato postumo, “La città di vapore: racconti”. Al secondo posto Paula Hawkins con il romanzo “Un fuoco che brucia lento”. Tra le opere più lette anche “La gita in barchetta” di Andrea Vitali, “Il quaderno dell’amore perduto” di Valérie Perrin e “Il pane perduto” di Edith Bruck. Questo per quanto riguarda le letture da adulti.

Tra i giovanissimi, invece, il personaggio più amato è stato il celeberrimo topo Geronimo Stilton e il libro più letto “Il misterioso manoscritto di Nostratopus”. Così come ha riscosso grande successo tra i piccoli lettori anche Tea, la bambina curiosa nata dalla penna di Silvia Serreli: il secondo libro più richiesto per il prestito è stato, infatti, “Tea: Il libro delle emozioni”. Poi “Il piccolo Bruco Maisazio” di Eric Carle e “La strega Rossella” di Julia Donaldson.

Articoli correlati