13.9 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaA Montefalco un reading teatrale e un quartetto d’archi per celebrare Thadea...

A Montefalco un reading teatrale e un quartetto d’archi per celebrare Thadea d’Asburgo

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 08:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Un reading teatrale, tratto dal testo inedito di Maria Grazia Calandrone “Solo per la Verità. Minima, Indegnia et inutilissima serva Tadea”, accompagnato dalle musiche dal vivo del quartetto d’archi Umbria Ensemble. È il programma messo a punto dalla Fondazione Guglielmo Giordano, presieduta da Andrea Margaritelli, per celebrare i 500 anni dalla nascita di Thadea d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, con l’obiettivo di riscoprirne e valorizzarne la figura ma anche gli intrecci storici che la legano all’Umbria e in particolare a Montefalco. 

E sarà proprio la “ringhiera dell’Umbria” ad ospitare l’evento in programma per domenica 22 gennaio, alle 17.30, a cui farà da sfondo l’abside maggiore di San Francesco, caratterizzato dallo splendido ciclo di affreschi firmati da Benozzo Gozzoli. 

Sarà lì, dunque, che Maria Grazia Calandrone ripercorrerà, in un serrato dialogo declinato in prima persona, la vita segreta che ha per protagonista Thadea nel contesto storico in cui è vissuta. “Il desiderio più pericoloso – ha spiegato a questo proposito la scrittrice e poetessa, Maria Grazia Calandrone – è essere amata, il desiderio per il quale più che mai rischiamo la delusione e, quindi, il dilagare in noi della disillusione, del cinismo. Se non riusciamo a essere amati – ha quindi aggiunto – in qualche parte moriamo, muore la nostra fiducia, muore l’innocenza, che era come il sorriso infantile dentro il nostro sorriso”.

Per celebrare l’importante ricorrenza la Fondazione Giordano ha promosso la pubblicazione della seconda edizione di “Thadea, la figlia segreta di Carlo V”, in collaborazione con Rubbettino Editore. Il nuovo libro contiene alcuni preziosi documenti storici originari, che hanno permesso di togliere ogni dubbio sulla veridicità della storia, provenienti dall’Archivio generale di Simancas, deputato alla conservazione dei documenti della Corona di Castiglia. Per l’occasione, inoltre, verrà anche presentato in anteprima il nuovo sito dedicato a questa storia che ripercorre la vicenda nel suo contesto storico e invita a visitare i luoghi che ne sono stati protagonisti (www.thadea.org). 

L’evento è ad ingresso gratuito – richiesta registrazione al link: https://bit.ly/thadeamontefalco.

Articoli correlati