26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA Foligno arte e cultura sanitaria coniugati nella medicina dello sport

A Foligno arte e cultura sanitaria coniugati nella medicina dello sport

Pubblicato il 26 Dicembre 2022 13:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Nella biblioteca comunale “Dante Alighieri” di Foligno, dove ormai da anni è stato istituito il Centro di documentazione sulla Divina Commedia, il 16 dicembre si è svolto il primo di una serie di “Incontri di Medicina dello Sport”organizzati nella nostra regione dal presidente della Federazione Medico Sportiva Umbra (FMSI), il dottor Giovanni Boni e dal dottor Mauro Burini, presidente dell’Associazione Medico Sportiva di Perugia (FMSI).

L’obiettivo di questi meeting è quello di far incontrare i medici dello sport, presentare casi clinici, stimolare aggiornamenti di varie specialità, mettendoli in contatto tra di loro al fine di migliorare il servizio della medicina per i pazienti.

In particolare si è parlato di test cardiopolmonare e Covid con studio effettuato dagli specializzandi del Corso di specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Perugia coadiuvati dal professor Pucci, delle lesioni della cartilagine del ginocchio e dell’idoneità sportiva con la relazione presentata dal professor Ermanno Trinchese – Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Perugia. Infine, la dottoressa Chiara Andreoli, dirigente Medico UO Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni Battista”, ha trattato la tematica della Miocardite post Covid e sport.

Il dottor Boni, coordinatore del progetto, ha pensato di poter dare ai partecipanti la possibilità di approfondire conoscenze nell’ambito di temi di cultura classica quali le opere letterarie, pittoriche, artistiche che la nostra regione offre in grande quantità. Il successo ottenuto dal convegno è da ricondursi anche all’impegno dei bibliotecari Carlo Menichini e Anna Maria Ferroni che hanno curato l’iniziativa e hanno dato una dimostrazione di affetto infinito per le cose che fanno. In particolare, Carlo Menichini ha curato l’organizzazione del congresso e l’allestimento della sala, mentre Anna Maria Ferroni ha fatto da guida nella biblioteca illustrando tutte le opere con estrema puntualità.

Quattro saranno gli incontri itineranti con lo scopo di coniugare Arte e cultura sanitaria. Il nostro Paese e la nostra regione sono pieni di stimoli culturali che i cittadini dovrebbero conoscere; il prossimo si svolgerà il 18 febbraio a Sangemini.

Articoli correlati