27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaMaltempo, scuole chiuse in tutta Umbria e allerta arancione

Maltempo, scuole chiuse in tutta Umbria e allerta arancione

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Allerta arancione e scuole chiuse. In Umbria è allerta meteo per la giornata di sabato 10 dicembre. Il documento di allerta 132 emesso dalla Protezione civile regionale, valido dalla mezzanotte di sabato fino a quella di lunedì, prevede allerta idraulica e idrogeologica in tutti i territori del Cuore verde d’Italia. Possibili quindi piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, così come temporali e altri fenomeni atmosferici.Previste infatte piogge diffuse anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta l’Umbria, che già venerdì è stata interessata da fenomeni intensi su alcune aree. Piogge che, stando al bollettino, prevedono quantitativi massimi anche superiori agli 80 millimetri nelle 24 ore. È per questo motivo che, nelle scorse ore, la governatrice Donatella Tesei ha concordato, con i prefetti di Perugia e Terni, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Al Centro regionale di Protezione civile di Foligno la situazione è monitorata costantemente. Per le 9 era invece in programma il coordinamento della sicurezza alla presenza dei dirigenti regionali, “per valutare nel dettaglio – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile, Enrico Melasecche – l’andamento delle perturbazioni in tutti i territori, i possibili danni, nel caso ci fosse necessità di intervenire”.

IL RESOCONTO DEL VERTICE – Nella tarda mattinata di sabato 10 dicembre la Regione Umbria ha comunicato il resoconto della riunione convocata dal prefetto di Perugia, Armando Gradone, al Centro di protezione civile regionale di Foligno. La riunione del Centro coordinamento soccorsi ha visto la presenza, oltre che dello stesso prefetto, anche dell’assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche, la presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, i rappresentanti delle forze dell’ordine, forze armate e dei vigili del fuoco, il direttore di Arpa Umbria, i rappresentanti del 118, di Anas ed Enel, le strutture di protezione civile della Regione. Nel corso della riunione è stato esaminato l’aggiornamento delle previsioni meteo che indicano per la giornata di oggi, sabato 10 dicembre, temporali isolati nel corso della mattinata con decisa attenuazione nel pomeriggio; fenomeni residui in nottata sui settori appenninici. Inoltre, si prevede un aumento dei livelli di portata nei fiumi della regione sia per quanto riguarda il reticolo idrografico minore che i corsi d’acqua principali. Già da ieri era stato attivato il piano di laminazione dinamica della diga di Corbara, con l’avvio di uno svaso preventivo che consenta di avere maggiore possibilità di accumulare le acque provenienti sia dal Tevere che dal Chiascio, a seconda di dove ci sarà maggiore necessità in base all’andamento delle piene. Sono attivi sia i presidi territoriali idraulici regionali per monitorare la situazione dei fiumi, sia alcuni presidi comunali, come pure risultano aperti alcuni COC. È anche pervenuta una segnalazione da Gualdo Cattaneo di 7 case con scantinati allagati per la quale è in corso l’intervento dei vigili del fuoco. Non si registrano al momento ulteriori eventi significativi né risultano particolari criticità in atto. Il Centro funzionale e la sala operativa regionali rimarranno attivi per seguire le evoluzioni dei fenomeni per tutta la giornata ed oltre, finché non si normalizzeranno le situazioni comunque in evoluzione.

Articoli correlati