23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàPatologie oncologiche urologiche maschili, se ne pala a Foligno

Patologie oncologiche urologiche maschili, se ne pala a Foligno

Pubblicato il 21 Novembre 2022 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Una giornata dedicata alle patologie oncologiche dei giovani e del giovane-adulto. È quella messa in agenda dall’Usl Umbria 2 per sabato 26 novembre, alle 8, quando il Delfina Palace Hotel di Foligno ospiterà un momento di approfondimento riservato a medici e infermieri.

L’evento prende le parti dall’attività promossa dalla Fondazione Movember, ente benefico internazionale che da sempre sostiene la ricerca sulle patologie legate alla salute maschile. Nel mese di novembre, infatti, l’associazione, composta da alcuni volontari che hanno voluto puntare l’attenzione sull’importanza della prevenzione di alcune patologie – prima fra queste il tumore della prostata – promuove un’iniziativa che coinvolge alcuni “Barber Shop”. Il nome scelto, “Movember”, riprende la “M” di “moustache”, e cioè “baffi”, come riferimento del mondo maschile.

E quest’anno ad aderire all’iniziativa saranno – come detto – anche gli urologi dell’Azienda Umbria 2, diretti dal dottor Luigi Mearini, per testimoniare l’importanza della comunicazione. La modalità scelta – come anticipato – è quella di un corso di approfondimento ideato e coordinato dal dottor Francesco Barillaro della struttura complessa di Urologia, responsabile della sezione di Uro-Oncologia e coordinatore del Gruppo multidisciplinare uro-oncologico aziendale. L’incontro coinvolgerà tutte le figure professionali impegnate nel processo diagnostico e terapeutico.

“L’attenzione – fanno sapere dall’Usl Umbria 2 – si concentrerà su quegli aspetti spesso poco considerati, ma di cui è fondamentale tener conto, specie nel paziente giovane, come il binomio cura e preservazione della qualità della vita. Aspetti – proseguono dall’Azienda sanitaria locale – spesso compromessi dagli effetti collaterali delle cure”. Il convegno, accreditato per medici di medicina generale, andrologi, urologi, oncologi, radioterapisti e personale infermieristico, sarà preliminare ad una serie di giornate di prevenzione gratuita.

“Nell’augurare che questo sia un punto di partenza per ulteriori edizioni di sensibilizzazione e di approfondimento – ha dichiarato il dottor Luigi Mearini – un ringraziamento particolare va a tutti i colleghi che hanno accettato di contribuire all’evento”.

Articoli correlati