25.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeCronacaSorpassi pericolosi agli incroci: patente ritirata per due automobilisti

Sorpassi pericolosi agli incroci: patente ritirata per due automobilisti

Pubblicato il 14 Novembre 2022 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Sorpassi pericolosi in prossimità di incroci. Per questo motivo due automobilisti sono stati sanzionati dai carabinieri della Compagnia di Foligno durante i controlli effettuati sul territorio. Ad entrambi i guidatori i militari hanno ritirato la patente. Ma l’attività dei carabinieri folignati non si è esaurita qui. Due anche i sequestri di auto per mancanza di copertura assicurativa e fermo del veicolo per altre due persone sorprese alla guida con la patente sospesa. In un altro caso, poi, i militari della Compagnia folignate hanno denunciato in stato di libertà alla magistratura un utente della strada nei confronti del quale è stato accertato un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite minimo consentito. La patente è stata immediatamente ritirata ed il veicolo sottoposto a sequestro per la successiva confisca. A Montefalco, invece, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo che, pur detenendo legalmente armi e munizioni comuni da sparo, non ne aveva comunicato il trasferimento al nuovo domicilio. A far scattare il provvedimento il controllo da parte dei militari dopo che l’uomo era stato coinvolto in una lite. Giunti sul posto, infatti, le forze dell’ordine hanno accertato come l’uomo avesse cambiato residenza portando con sé armi e munizioni ma non comunicandone – come detto – il trasferimento al nuovo domicilio. 

Articoli correlati