16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàImpallinato da un bracconiere, salvato dalla Lipu: falco torna nella natura

Impallinato da un bracconiere, salvato dalla Lipu: falco torna nella natura

Pubblicato il 3 Novembre 2022 11:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Un nuovo rapace si prepara a tornare in libertà. Dopo il caso della civetta restituita al suo habitat naturale alla fine dello scorso mese di agosto, questa volta tocca ad un falco. Entrando nello specifico, si tratta di un falco Astore salvato dalla Lipu dopo essere stato trovato ferito. L’uccello, infatti, era stato impallinato da un bracconiere. Ma, ancora una volta, il tempestivo intervento della Lega italiana protezione uccelli ha permesso al rapace di sopravvivere. E così, dopo essere stato trasferito al Cras di Castiglione del Lago, dov’è stato curato e riabilitato alla vita selvatica, ora il falco si prepara a tornare nella natura. La liberazione dell’uccello è in programma per domenica 6 novembre, alle 11, al Parco di Colfiorito. L’appuntamento è nell’area del Molinaccio, dove il coordinatore regionale della Lipu, Alfiero Pepponi, accoglierà appassionati e curiosi che vorranno assistere al momento in cui il rapace tornerà a spiccare il volo, immergendosi nuovamente nel verde del parco umbro. “Un appuntamento da non mancare – commenta a questo proposito lo stesso Pepponi – per chi vuole conoscere uno dei protagonisti del nostro territorio”.

Articoli correlati