23.5 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeAttualitàAssemblea della montagna, eletti coordinatore e comitato esecutivo

Assemblea della montagna, eletti coordinatore e comitato esecutivo

Pubblicato il 30 Ottobre 2022 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

Un nuovo tassello si va ad aggiungere al percorso intrapreso dalle associazioni, le pro loco e le comunanze agrarie che negli scorsi mesi hanno dato vita all’Assemblea della montagna, chiamata ad operare sui territori di Foligno e Sellano. Nella giornata di venerdì 28 ottobre, infatti, i rappresentanti delle 28 realtà che fanno parte del sodalizio, si sono incontrati per eleggere un coordinatore e il comitato esecutivo. All’unanimità il compito di tenere le fila del progetto è stato affidato ad Alessandro Alessandri, che sarà accompagnato e supportato da un gruppo di lavoro – il comitato esecutivo, appunto – composto da: Massimo Capodimonti, Carlo Cesarini, Moreno Corradetti, Luca Foglietta, Tonino Formica, Nicola Fortini, Marco Galli, Cinzia Gaudino, Mauro Loreti, Emiliano Marini, Pierluigi Mingarelli, Valeria Nicoletta, Alvaro Paggi, Pietro Stefanetti, Salvatore Stella, Leonardo Tacchi e Domenica Venanzi.

Dai nuovi organi dell’assemblea è stato espresso “massimo impegno e dedizione al fine di fornire adeguate risposte alle criticità che hanno colpito e stanno colpendo il territorio montano, quali – hanno sottolineato – la disoccupazione, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione e l’inadeguatezza dei servizi pubblici essenziali” offrendo quindi “un contributo concreto volto ad assicurare alle nuove generazioni prospettive di crescita durature e sostenibili”. “I membri del comitato – fanno quindi sapere – sapranno dare voce e rappresentatività alle istanze, criticità e potenzialità del territorio montano e di tutte le comunità e frazioni di cui si compone mantenendo aperto il dialogo e ‘la porta’ aperta alle associazioni che non hanno per il momento aderito all’iniziativa. Le specificità culturali, sociali, economiche, ambientali e paesaggistiche del territorio di riferimento sono una ricchezza inestimabile se intese e valorizzate come tra loro complementari e sinergiche e mai più come causa di divergenze e contrasti”.

Tra i primi impegni del comitato quello di porsi, fin da subito, come “interlocutore con le istituzioni del territorio ed in particolare con le amministrazioni comunali al fine di avviare un proficuo processo di collaborazione, esercitando un’ azione pro-attiva e propositiva nella definizione ed implementazione degli interventi previsti a sostegno dell’intero territorio montano”. 

Articoli correlati