26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaCatello Maresca e Clemente Russo insieme per parlare di criminalità e sport

Catello Maresca e Clemente Russo insieme per parlare di criminalità e sport

Pubblicato il 27 Ottobre 2022 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Lo sport come strumento per salvare le nuove generazioni. È il focus del prossimo evento firmato dal “Festival del cinema città di Spello ed i borghi umbri – Le professioni del cinema” che, nell’ambito del suo costante impegno nella formazione dei ragazzi e delle ragazze, ha messo in agenda per venerdì 28 ottobre la conferenza “Criminalità e sport”. L’appuntamento è alle 18 al palazzo comunale di Spello.

Organizzato in collaborazione con l’amministrazione guidata dal sindaco Moreno Landrini e con la Pro Loco, l’incontro vedrà intervenire tutta una serie di personalità che, a vario titolo, si occupano delle due tematiche al centro dell’attenzione. A cominciare dal magistrato Catello Maresca e dal campione olimpionico di pugilato Clemente Russo. Accanto a loro siederanno, poi, Nicola Gradassi, tecnico dell’Associazione Accademia Foligno, Giuseppe Maria Famà, maestro benemerito di judo C.N 6 Dan, pass-presidente Fijlkam Umbria 2004-2012 e presidente Lions Club Perugia Host, e Basso Parente, responsabile per il Distretto Lions 108L del Comitato Service Nazionale “Educazione civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri”. La conferenza sarà moderata dall’avvocato Daniela Mannaioli.

Al centro del dibattito, come detto, l’inclusione ed in particolare il mondo dello sport e come questo possa rappresentare uno strumento di salvezza per tutti quei giovani che rischiano l’affiliazione a gruppi legati alla criminalità organizzata. Tutto questo, accendendo i riflettori sulla storia e la tradizione pugilistica di Marcianise, comune del Casertano che nel tempo ha formato grandi maestri e grandi campioni olimpici. L’evento è realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Antimo Di Fuccia, arbitro nazionale di pugilato, che ha portato l’Associazione culturale di promozione sociale “Aurora” APS e la sua presidente Donatella Cocchini a conoscenza di questa importante tradizione pugilistica di Marcianise. Da lì, dunque, l’idea di promuovere un incontro con i giovani per parlare di sport, legalità e lotta alla criminalità. 

Articoli correlati